È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] agrimensori, che vediamo raffigurati sui monumenti; in uno del Nuovo Impero, ad es., vediamo i misuratori, agli ordini del padrone, Modificazioni e perfezionamenti di tali apparecchi da partedei costruttori hanno luogo continuamente, e si annoverano ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] ° secolo a.C. L'analisi dei corredi delle 124 tombe finora scavate, parte a inumazione e parte a incinerazione, mostra una convivenza tra documentazione di una domus dall'età repubblicana al tardo impero. A Parma nuovi dati sulla topografia antica si ...
Leggi Tutto
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] così nelle colonne egizie a palma, già usate sotto l'antico impero, e nelle posteriori a campana). Onde appare che nello sviluppo ombre sull'ampio collarino. Dalle volute si partono talvolta dei voluminosi festoncini e il collarino stesso si orna ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] , amico e confidente di Napoleone, una violenta scenata: "Il vostro imperatore mi ha disonorato... Ma ve lo dico io: questa pace non si infine le trame dei repubblicani e porre tutto in opera affinché la liberazione di tanta parte della penisola non ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] al 1926 Colonia ha subito l'occupazione inglese.
Il distretto di Colonia, uno dei 5 della Renania, conta ora 1.430.330 ab. su 3978 kmq. (360 (1216-1221), prendono parte alla grande politica, amici o nemici all'imperatore. Sotto Engelberto si ebbero ...
Leggi Tutto
LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy)
Jader CAPPELLI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] miseria e la desolazione dell'Europa alla fine dell'impero romano. Nei secoli successivi, contemporaneamente al comparire della rigorosa a una liberalità piuttosto larga. Nella massima partedei paesi vige la denunzia obbligatoria, ma non esiste ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] fondamentale della riunione dei sovrani fu di decidere l'evacuazione del territorio francese da parte delle truppe alleate. fu in quest'occasione prodotta una lettera della madre dell'ex-imperatore. Ma in sostanza si confermò e approvò quello che era ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] dal 1857 al'61 si tiene in Norimberga una conferenza economica dei membri della Lega degli stati tedeschi, che elabora un codice commerciale, entrato poi a far parte di quello dell'impero.
Pace e lega di Norimberga. - La pace di Norimberga, conclusa ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] , Verus Israel (la cui prima edizione è del 1948) su uno dei cardini del pensiero teologico di questi primi secoli, cioè la cosiddetta teologia che si diffuse in una vasta parte d'Europa (Francia, Impero austro-ungarico, Germania, Russia) negli ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] i nuovi materiali e l'eclettismo artistico dei grandi centri dell'impero dovettero portarli a concezioni nuove, assai più la scultura e le opere del Peirce e Tyler (che dànno gran parte alle arti minori), v. W. F. Volbach, Das christliche Kunstgwerbe ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...