. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] per sé e per i suoi successori anche il titolo di imperatore. (Per i provvedimenti legislativi che sanzionarono quanto detto, v a quello dei capi indigeni, dei cadi (giudici musulmani) e delle autorità amministrative. Anche nelle altre parti dell'A. ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] G. Moser, primo film italiano in cinemascope e suono stereofonico, L'impero del sole (1956) di Craveri e Gras, Europa di notte Grifi, in cui l'epifania materiale dei corpi davanti all'obiettivo risulta centrale, a partire da Anna (1975), coregia di M ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] di Borgogna ebbe ceduti da Sigismondo del Tirolo partedei suoi possessi alsaziani, s'adoperò invano ad 'è detto, l'art. 89 le riconosceva e riservava la possessio immedietatis dell'impero, ma, per non esser mentovata né negli art. 75 e 76, né ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] ogni impresa e tale da riuscire uguale a uno dei migliori marescialli dell'Impero". B. Mitre, che lo conobbe nel 1843, elementi per un'iniziativa ed un successo, in cui la maggior parte degl'Italiani ora crede. Mostri il Mazzini di poter fornire ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] con Spartaco, del 43 tra Decimo Bruto e Antonio, mentre nell'impero fu teatro del dissidio tra Costantino e Massenzio, e nel sec. 1844, anche il ducato di Guastalla, Fivizzano, e partedei territorî del Parmigiano, furono uniti al ducato di Modena, ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] militari, per i quali la sicurezza della Germania esigeva la frontiera dei Vosgi: l'Alsazia e parte della Lorena sono annesse al nuovo impero tedesco come Reichsland.
La pace di Versailles (1919) restituiva queste terre alla Francia, che tornava al ...
Leggi Tutto
HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich
Enrico de' Negri
Filosofo tedesco, nato il 27 agosto 1770 a Stoccarda, dove suo padre viveva in qualità di funzionario del duca del Württemberg. A Stoccarda frequentò [...] si sia insinuata nel mondo greco-romano. Ciò avvenne allorché l'Impero romano, decaduto e disgregato, non fu più in grado d' realtà stessa delle parti in lotta, ma pensata, ossia sovrapposta per un atto del pensiero di Noè e dei suoi seguaci: motivo ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] una collaborazione collettiva da parte delle potenze di maggior peso. L'imperatore Alessandro vagheggiava veramente una stesso agente viene mutato, o muta la forma di governo in uno dei due stati, od anche la persona del capo dello stato (almeno ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] vero predominio nelle sorti della penisola, e i re ed imperatori escono sovente dal seno delle grandi famiglie che ne reggono le giacché parecchi signori che, valendosi delle discordie continue deipartiti esistenti in seno ai comuni, erano riusciti ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] estese poi nel piano, e fin dai primi tempi dell'impero ebbe un notevole sviluppo. Augusto e Tiberio vi condussero l' 1512 il suo ritorno all'obbedienza, da cui l'avidità d'una partedei nobili l'aveva tolta per darla in signoria a Luigi XII. Ne ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...