Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] queste sono situate al sommo del tallone e non più nel mezzo; impera il tipo a cannone. Le spade abbondano e sono di forma più perduta. Le caviglie di ferro sostenenti la parte interna della forma dei vasi sono visibili, ed essendo rimaste incluse ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] avervi costantemente abitato, come vi dimorò la maggior partedei suoi successori nella direzione della scuola. Sotto la . Solo dopo la definitiva vittoria del cristianesimo, sotto l'imperatore Giustiniano, la scuola fu chiusa, nel 529, dopo quasi ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] e dalla quale datano la maggior partedei mobili e degli oggetti di arredamento dei piccoli appartamenti di Luigi XV nel palazzo tempi di Luigi XVI mostrano già i caratteri di quelli dell'Impero. Ai modelli della Grecia e di Roma si aggiungono quelli ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] a 7,5-8,5 kg. dal 1922 in poi; più forti sono le variazioni dei prezzi praticati nei varî anni.
A Londra, p. es., per marfili da palle da . 32) rappresentante un'imperatrice, forse parte centrale di un dittico in cinque parti, notevole per lo sfarzo ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] , dagl'inizî del sec. II a. C. a tutto l'impero di Augusto, oltre alle basiliche Porcia, Sempronia e Giulia, già ricordate notiamo in primo luogo l'altare che ha, nella maggior partedei casi, la sua edicola di copertura, sorretta da quattro colonne ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] né a caldo e per questa ragione entra a far parte del gruppo dei metalli nobili. Quando è fuso assorbe l'ossigeno atmosferico (fino di una croce, già nella collezione Stroganoff. Nell'Impero d'Oriente era stabilito il marchio ufficiale per l'argento ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] 41′ N., chiude trasversalmente a S. l'Egeo: la parte più cospicua di quel ponte, ora in parte crollato, che congiungeva una volta il Peloponneso all'Anatolia; piloni un lato e dall'altro gl'imperatori, eredi dei diritti dei re tolemaici, e le città, ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] esteriore; forse per questo e per affermare una derivazione di poteri dagl'imperatori romani si orna del titolo di Flavio. Cerca di contenere il potere dei duchi cui toglie parte delle terre per costituire un demanio della corona e dare a essa mezzi ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] , attraverso i contratti collettivi stipulati sotto l'impero dell'ordinamento sindacale; riprendendo dal diritto marittimo delle azioni di risarcimento dei danni sono competenti nel territorio di ciascuna delle alte parti contraenti, a scelta dell ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] Costantinopoli e dalle provincie orientali dell'impero bizantino, di cui entrò a far parte nel 394 d. C. e de Villard, Note stor. sulle chiese di al-Fusṭāṭ, in R. Accad. naz. dei Lincei, serie 6ª, V [1929] fasc. 7-10).
Gli edifizî più tardi, dal ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...