NAZIONI UNITE
Adolfo Maresca
(App. II, II, p. 391; III, II, p. 229; IV, II, p. 558)
Le N.U. hanno continuato a operare nel duplice grande compito che lo statuto loro affida: da un lato promuovere lo [...] N.U. tende ormai a concludersi: promosso tra i due partiti avversari un accordo per fondere unitariamente le esigenze essenziali dell'uno 'impero sovietico. L'Organizzazione è messa ora in grado di compiere un'azione unitaria nell'attuazione dei ...
Leggi Tutto
Storia (p. 893). - La conferenza imperiale del 1926 gettò le basi del nuovo sistema di rapporti tra la madre patria, i dominî e le colonie, formatosi specialmente per effetto della guerra mondiale. Si [...] può prendere decisioni impegnanti la politica generale dell'impero senza prima aver consultato i governi dei Dominions per concertare una linea d'azione che sia comune alle varie parti dell'impero e ne concilî gli interessi talora divergenti. Nella ...
Leggi Tutto
Alla morte di Niccolò I (13 novembre 867), fu eletto il vecchio cardinale prete di S. Marco, Adriano, e consacrato il 14 dicembre. Continuò nelle medesime direttive tracciate dal suo grande predecessore, [...] di Anastasio, il papa si mantenne in buoni rapporti coll'imperatore Lodovico II, sino anche a mostrarglisi parziale contro Carlo il prese le sue parti. Nel frattempo, il pontefice aveva accolto a Roma Cirillo e Metodio, apostoli dei Moravi; e, ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] scoperto dal Solís nel febbraio 1527; quivi ebbe notizia di un impero interno ricco d'oro e d'argento e decise quindi di quanto si mostra alla superficie, per la massima parte fuori dei confini politici della Repubblica, non penetrandovi che nel ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] erano il pugio, piccolo a due tagli e puntuto, portato anche dagl'imperatori e dai generali in capo dell'esercito a indicare il diritto di vita quella stabilità che offre la spalla al calcio dei fucili.
Le parti secondarie di un'arma da fuoco sono: i ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] trovano nelle disposizioni della sentenza collettiva un regolamento imperativo (salvo che le clausole del contratto individuale siano più favorevoli al lavoratore), la cui osservanza da partedei singoli è garantita con sanzioni civili e anche ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] largamente specialmente in Italia e Iugoslavia, mentre è scarso il legno duro per l'industria dei mobili, che prima veniva da altre parti dell'impero (Croazia, Carpazî, Alpi Transilvaniche).
Prati e pascoli. - Quasi il 30% del territorio austriaco è ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] H•, acquista reazione alcalina. Poiché la massima partedei composti salini dissociabili che si trovano nei liquidi degli del 126 (cens. Gn. Servilio Cepione e L. Cassio Longino). Gli imperatori accrebbero poi a 9 gli acquedotti nel sec. I d. C. ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] gestione e di un capitolato che raccoglie le norme d'impero.
Vediamo ora i concetti fondamentali su cui si basano le i rischi del viaggio; e rivelano, d'altra parte, la qualità dei diversi prodotti compresi sotto la stessa denominazione. Infatti il ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] 38 ponti.
Entità dello sviluppo topografico. - Al tempo dell'imperatore Giuliano, Parigi abbracciava un'area di appena 65 ha.; sotto rimasta ferita. La sua condanna, avvenuta in parte per opera dei dottori dell'università e l'incoronazione di Enrico ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...