GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] a una regolare osservanza da partedei cristiani e dei musulmani dei patti di reciproco rispetto dei pellegrini. Nel 1239 si ebbe precisi e sicuri verso le maggiori potenze limitrofe, cioè l'impero bizantino a N., gli emirati di Aleppo e di Damasco ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] e nella Balcania e l'ampliamento dei confini verso occidente fino alla Mauritania e alla Spagna. La Dalmazia, l'Italia, parte della Spagna, l'Africa settentrionale erano rientrate nell'unità dell'impero e il Mediterraneo era ridiventato, quasi ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] Pignano (Cremona). Tuttavia le scorrerie dei barbari e le lotte di generali o imperatori, che spesso avranno come teatro la tra il 1989 e il 1990, che ha avuto il merito, partendo dalla disamina di alcuni dipinti collocati presso il Museo Civico, di ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] , dei Babilonesi e degli stessi Sciti, immaginati come presunti detentori di una ''sapienza occulta'', che avrebbe preceduto la stessa sapienza ellenica. Parallelamente, nel mondo romano, Tacito esalterà le virtù di un popolo ai margini dell'impero ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] Isola di Nauru è territorio sotto mandato dell'impero britannico, esercitato congiuntamente dalla Federazione australiana, dal un numero di voti non molto lontano da quello deipartiti ministeriali, ha migliorato di poco la sua posizione nella ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] . Cremona, nemica a Crema e a Milano, seguì le parti dell'Impero, pur annodando numerose alleanze anche con comuni guelfi. Nel 1120 si forma il collegio regolare dei consoli e il territorio del comune si stende per tutta la linea dell'Oglio e dell ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] 4 maggio 1519): il ducato di Urbino fu unito in gran parte allo Stato della Chiesa; rimase ai Medici Firenze, per la editto di Worms, che poneva il frate al bando dell'impero e ordinava la distruzione dei suoi scritti. Ma con ben altri mezzi che un ...
Leggi Tutto
L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] la mancata approvazione dei referendum indetti in Francia e nei Paesi Bassi ha congelato ogni questione. Da più parti si è , Paris 2004.
S. Romano, Europa, storia di un'idea: dall'impero all'unione, Milano 2004.
B. Olivi, R. Santaniello, Storia dell' ...
Leggi Tutto
Per la storiografia e la critica artistica, v. critica: La critica d'arte, XI, p. 981.
Insegnamento artistico.
L'insegnamento artistico ebbe nel Medioevo carattere eminentemente pratico. Esso fiorì negli [...] degli studenti. Da essa escono la maggior partedei Grands prix de Rome e dei pensionati del Salon. A Lilla, a Lione speciali istituti in Londra e anche nelle principali città dell'impero. Gli allievi ricevono borse di studio, la cui durata ...
Leggi Tutto
Giurista, dei massimi che l'Italia abbia avuto, nato nel 1314 a Sassoferrato, morto nel 1357 a Perugia. Dei casi della sua vita poco sappiamo, e lo deriviamo dagli accenni autobiografici sparsi nelle sue [...] e, nel 1355, lo inviarono, come loro rappresentante, presso l'imperatore Carlo IV, a Pisa. E Carlo IV lo onorò della nomina a I, ii, Milano 1925, p. 851, n. 6. La maggior partedei trattati è edita in corpo a Venezia 1472; Milano 1475; Venezia 1487. ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...