RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] Austriaci avevano patito sotto le mura di Ancona la stessa delusione dei Francesi sotto Roma. L'assalto era stato respinto e si dovette assume il comando effettivo delle forze alleate. - L'imperatore, partito da Parigi il 10 maggio, giunse a Genova ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] raggiunse Costantinopoli, e di lä si diffuse per tutto l'Impero bizantino, con una fortuna che sta in ragione inversa del provare con argomenti interni, ma evidenti, almeno per la massima partedei libri, che tutte e tre le dette recensioni hanno per ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] , come già negli anni Settanta (The empire strikes back, L'impero colpisce ancora, 1982, séguito di Star wars, Guerre stellari, 1977 non solamente perché qui hanno studiato la maggior partedei registi camerunensi, ma perché alcuni di essi continuano ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] da coloro che, tenendo presente come la massima partedei laureati o diplomati non segue la carriera accademica e di Vienna sia sistemata in un quartiere della città. Nel 1366 l'imperatore Carlo comprò una casa e la donò all'università di Praga; il ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] 'intrighi di Ferdinando il Cattolico e le minacce di Massimiliano imperatore. Quand'ecco aggiungersi le prime voci sui progetti di creazione, da parte di papa Leone X, di uno stato a vantaggio dei nipoti Giuliano o Lorenzo de' Medici. Vaghi e incerti ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] Bibliotechina corporativa (pubblicati 6 volumi); La conquista dell'Impero (pubblicati 2 volumi); Studi di civiltà fascista il 1936 e il 1937, avverso al formulismo vacuo deipartiti democratici e del parlamentarismo e volto a vaste riforme politiche ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] (1656-61) e di suo figlio Aḥmed Köprülü (1661-76). Il maggiore avversario dei Turchi nella seconda metà del sec. XVII fu l'impero d'Austria, e la causa di conflitto tra le due parti, dopo una lunga pace di 57 anni, venne ancora dalla questione della ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] , Teodorico, Belisario, che nel 535 la restituiva all'impero bizantino e la presidiava, e nell'831 gli Arabi, 1905, con ricchi pavimenti a musaico in parte ancora in situ, in parte al museo. Dei primi tempi del cristianesimo rimangono alcune cripte ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] fornai, dei notai e dei medici.
Nello stesso tempo l'impero bizantino si sforzò di consolidare con ogni mezzo il suo dominio in Italia: con l'amministrazione fortemente centralizzata; con il passaggio al personale militare della maggior parte delle ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] verso la metà del sec. XIX, raccolto la maggior parte delle leggende e dei canti popolari estoni, dando così al suo paese la grande . E quando in Russia fu istituito il consiglio dell'impero (duma) la nobiltà baltica, riuscì ad ottenere il diritto ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...