POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] Chiesa cattolica, i moti ereticali e quello dei fraticelli non aderiscono alle soluzioni curialistiche (notevole in questo senso Guglielmo Occam monaco difensore, accanto a Marsilio, dell'Impero), e, d'altra parte, Durando di S. Porciano svolge la ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] espedienti di cantiere che hanno in parte ampliato le possibilità dei vari materiali e dei normali procedimenti relativi, come con deve essersi manifestata in Roma all'inizio dell'Impero fino alla piena fioritura del periodo adrianeo. Manifestatesi ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] . costanzo I).
C. trascorse buona parte della giovinezza nelle regioni orientali dell'impero, alla corte di Diocleziano (v.) dal di una guerra contro i Goti, in seguito alla richiesta di aiuto dei Sarmati: i Goti furono vinti il 20 aprile; il loro re ...
Leggi Tutto
Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] ariani più vivi e forti.
Il sec. IV, secolo dei grandi Padri e dei massimi scrittori cristiani, è anche il secolo delle maggiori e al cristianesimo. Dall'altra parte, le condizioni politiche della Chiesa tra il feudalesimo prima e l'Impero poi, e nel ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV papa
Raffaello Morghen
Sinibaldo Fieschi, dei conti di Lavagna, nato a Genova negli ultimi anni del sec. XII, studiò diritto canonico a Bologna, e al tempo di Onorio III già compare come [...] avesse preso le armi contro l'Impero.
Le trattative erano però per ambedue le parti un mezzo di guadagnar tempo. Contro di lui il pontefice elevò in Germania alla dignità di re dei Romani prima il langravio di Turingia Enrico Raspe (22 maggio 1246) ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] conclusa alla fine dell'895 o al principio dell'896, l'Impero bizantino si disinteressò quasi completamente della Sicilia, salvo gli aiuti prestati apportò la costituzione. Le intemperanze e le lotte deipartiti (i cronici, dal giornale La cronaca di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] germanica. La cessione del ducato di Svevia, come quella dei territorî della Turgovia allo stesso dinasta, il conte Rodolfo di Rheinfelden - da parte della vedova di Enrico III, l'imperatrice Agnese - doveva far nascere un certo sentimento di unione ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] di pioggia e non c'è mese in cui qualche partedei Highlands occidentali non raggiunga i 150 mm. Nell'Inghilterra esporta per 16,8 milioni. Le esportazioni della Gran Bretagna per l'Impero britannico assommano a 324,5 milioni di sterline di cui 78,2 ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] e sale al forno dove brucia a contatto dell'aria. La partedei prodotti della combustione che escono dal forno attraversando la camera gas al regno d'Italia; e, come già durante l'impero gli architetti avevano cercato nelle forme greche ed egizie un ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] ) per effetto della fondazione di stabilimenti commerciali nel Levante da parte delle repubbliche marittime italiane e della conquista e dei saccheggi compiuti sui territorî dell'impero bizantino.
Nei secoli XI e XII si andarono anche realizzando ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...