FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] periodo della cosiddetta politica d'equilibrio, periodo di attività diplomatica fervidissima da partedei Francesi, sempre pronti a far balenare all'Europa lo spettro di un impero universale di Carlo V; infaticabili nel cercar di tessere intrighi con ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] affatto inadatti per le navi moderne, così che la maggior partedei piroscafi gettano l'ancora nelle baie aperte di Larnaka e di rovine di Babilonia si stava formando un nuovo grande impero, quello dei Persiani per opera di Ciro. Il successore di ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 630). - La populazione del dominion al censimento 1931 è risultata di 10.376.786 ab., con un aumento di 1.588.303 individui rispetto al precedente del 1921. Tutte le provincie avvertono [...] economia mondiale. Lo sforzo dei governanti del Canada, a partire dall'accennata depressione economica della situazione politica internazionale del Canada nei confronti dell'Impero britannico, cioè della sua situazione di Dominio.
È infatti ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] regime ha trovato terreno favorevole al suo sviluppo; la più partedei villaggi ha il suo myftar o sindaco, nominato dal prefetto genti colle quali è venuto a contatto.
Soltanto l'impero romano riuscì a far penetrare in qualche misura negl'Illirî ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] allora solo popolo musulmano) ad assalire contemporaneamente le terre asiatiche dell'Impero Bizantino e il grande regno dei Sassanidi (abbracciante la Babilonide, grandissima parte della Mesopotamia e tutta la Persia), abbattendo quest'ultimo con ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] dialectique, che suscitarono reazioni vivacissime da partedei comunisti francesi. Partito da Husserl, al quale in policentrica già esistente; è una decisione della volontà e un imperativo etico supremo (Logo e dialogo, 1950; Filosofia del dialogo ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] Un'altra forma di democrazia era quella che parificava, sotto l'imperio della legge, i figli di un solo genitore cittadino ai figli , nella deficienza di governo locale, nell'ingerenza deipartiti per la tutela degli interessi comunali e provinciali ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] legge divina così chiaramente manifestatasi in più modi in favore della distinzione e dell'indipendenza dei due uffici. Che se la reverenza da parte dell'imperatore venisse a mancare in quelle cose ov'è obbligatoria, non ha il pontefice autorità da ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] con l'espulsione in massa dei Tedeschi dei Sudeti, con la soppressione deipartiti di destra e con audaci che tra il 9° e l'11° secolo fu capitale del primo impero slavo. Scoperte fortuite avvennero già nella prima metà del secolo scorso, ma ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] guerre europee, di truppe coloniali e dagl'imperi centrali partirono, nella guerra mondiale, più voci contro il , in Riv. pol., 1915; id., La guerra al commercio nemico e i diritti dei neutri, in Riv. dir. int., 1915; L. Olivi, Base razion. e posit ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...