Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] tappe del servizio postale ufficiale e dei trasporti sulle principali vie dell’Impero; le stationes si dividevano in partenze per ricoverare i treni pronti a partire; fascio sosta per il ricovero dei treni in arrivo ai quali si deve cambiare ...
Leggi Tutto
Araldica
Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche.
Tipi di figure
Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite [...] passò su molti stemmi gentilizi; nella lotta per le investiture contraddistinse il partito antipapale, in quella fra guelfi e ghibellini fu simbolo dei seguaci dell’imperatore, ma raffigurata con il volo abbassato, la testa rivoltata, in atto di ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] Galata (restano tratti di mura, la torre dei Genovesi, 14° sec.) che, con l’adiacente Pera, è il nucleo del quartiere moderno d’İ., Beyoğlu.
Epoca musulmana
Dopo il crollo dell’Impero bizantino gran parte delle chiese furono trasformate in moschee e ...
Leggi Tutto
Minerali caratterizzati da una particolare durezza, preziosi per la loro rarità.
Generalità
La definizione più completa ed esatta di p. è ancora quella data da Anselmo Boezio de Boodt, medico di Rodolfo [...] per metterne in risalto i pregi, scartando le parti difettose, e dando una forma che favorisca i cristianesimo come religione ufficiale dell’Impero Romano ne indirizzò l’impiego l’erede della simbologia cristiana come dei simboli del potere romani. Il ...
Leggi Tutto
Diritto
La provincia è l’ente territoriale intermedio tra Comune e Regione. Ai sensi dell’art. 114 Cost. le Province - così come i Comuni, le Città metropolitane e le Regioni – sono “enti autonomi con [...] locali che, con l’accentuato processo di burocratizzazione dell’Impero, persero via via d’importanza.
Le province romane furono e con rivendicazioni persino di autorità regia da partedei duchi. Il dominio franco aggiunse e talora sovrappose ...
Leggi Tutto
Medico e filosofo (Pergamo 130 circa - ivi, probabilmente, 200 circa). Avviato agli studî di medicina dal padre Nikon, architetto, G. ricevette una completa preparazione culturale, in primo luogo basata [...] calore e il pneuma vitale ribadiva nel cuore la sede della parte emotiva, passionale dell'anima; il fegato infine, per il suo simili che lo ponga al riparo dalla corruzione dei tempi. Morendo sotto l'impero di Commodo, G. poté soltanto intravedere l ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale (artt. 134 ss.Cost.) è il principale organo di garanzia costituzionale previsto nella Costituzione italiana vigente – non a caso, gli artt. 134 ss. Cost. fanno parte del titolo [...] giudicare sui reclami circa la violazione della Costituzione da partedei decreti dell’Assemblea legislativa, e dei c.d. Senati conservatori delle costituzioni napoleoniche del Consolato e del Secondo Impero (artt. 15 ss. Cost. Francia 1799; artt. 19 ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] passò ai Franchi e, con la dissoluzione dell’Impero carolingio, entrò a far parte del Regno di Borgogna. Nel 10° e 11 dicembre 1792 si affermò, sul modello francese, l’uguaglianza politica dei cittadini. Il 26 aprile 1798 G. era annessa alla Francia ...
Leggi Tutto
Figure araldiche inventate dall’arte del blasone che si immaginano applicate sulla superficie dello scudo (campo). Si dividono in: p. onorevoli, p. meno onorevoli e convenevoli partizioni (➔ partizione). [...] la loro origine viene ricondotta a parti dell’armatura militare. Diverse e (per alcuni araldisti rappresenta gli speroni dei cavalieri, per altri lo steccato del torneo fazione politica (es. il capo dell’Impero era usato dai ghibellini, il capo d ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] pressoché bloccato a seguito dei nuovi scontri armati con l’Etiopia e tutto l’apparato è in gran parte da ricostruire. I . La degradazione nel 1962 a semplice provincia dell’Impero Etiopico provocò una reazione che assunse ben presto carattere ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...