Regione storica tedesca. In età romana vi erano stanziate legioni; occupata poi dagli Alamanni e dai Franchi, vi fiorirono in seguito grandi centri monastici (Reichenau). Nel sec. 10° vi si insediarono [...] (1806).
Il successore Carlo Ludovico conservò la massima partedei suoi domini anche dopo la caduta di Napoleone, e Francia, entrò a far parte della Confederazione della Germania del Nord e quindi dell’Impero germanico. Proclamata la repubblica ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale ateniese (circa 450-404 a. C.), una delle figure più importanti della guerra del Peloponneso. Eletto alla suprema carica di stratego, passò dal partito democratico a quello conservatore [...] del partito democratico, che abbandonò per passare al partito conservatore di Nicia quando la politica dei democratici defezione da Atene di Chio, Mileto e altre località dell'impero ateniese. Caduto in sospetto degli Spartani, iniziò trattative con ...
Leggi Tutto
Corfù (gr. Κέρκυρα) Isola (585 km2 con circa 119.000 ab. nel 2005) della Grecia, nel Mar Ionio settentrionale. Il rilievo calcareo, con estesi fenomeni carsici, si innalza a NE in un massiccio dagli orli [...] degli Illiri. Dopo la caduta dell’Impero Romano passò a Bisanzio. Caduta Costantinopoli in potere dei Crociati nel 1204, C. fu ), prima di essere trucidate.
Della città greca rimangono parti delle mura, di edifici pubblici, delle necropoli, il ...
Leggi Tutto
Architettura
Presso i Romani il castellum era un’opera di fortificazione, generalmente di minore entità rispetto al castrum, lungo i confini dell’Impero. I c. erano temporanei o permanenti: i primi erano [...] un organismo complesso, del quale fecero parte l’apparato difensivo – costituito dalla cinta parti seguirono i progressi dell’arte militare: si passò così dalle nude muraglie merlate dei primi fortilizi alle ben studiate disposizioni difensive dei ...
Leggi Tutto
tetrarchia Nell’antichità classica, in origine il governo della quarta parte di un paese. Il sistema della t. fu adottato in Tessaglia e in Galazia, dove sino all’85 a.C. circa ognuna delle tre tribù era [...] a nome dei quattro principi, i provvedimenti adottati da ciascuno di essi erano comuni, così come le vittorie conseguite. Ognuno pose la propria sede nella città che meglio gli permetteva di controllare la situazione militare della sua parte d’Impero ...
Leggi Tutto
(gr. Εὔβοια) Isola della Grecia (3788 km2 con 160.000 ab. circa), seconda per dimensione dopo Creta; nota in passato anche sotto il nome di Negroponte, Egripo, Euripo.
Fronteggia le coste sud-orientali [...] ioniche, fu sottomessa ad Atene dal 506 a.C., prese parte alle guerre persiane ed entrò nella lega delio-attica. Passata la lega delle città euboiche. Alla divisione dell’Impero romano rientrò nel dominio dei Bizantini e dopo la 4ª crociata, con il ...
Leggi Tutto
Alessandro de' Medici primo duca di Firenze. - Ultimo discendente del ramo primogenito dei Medici, governò in modo tirannico e legando sempre più i suoi domini a Carlo V.
Vita e attività
Figlio naturale [...] : tentativo di equilibrio che non riuscì, giacché le famiglie dei "grandi" si opposero ad A., il quale replicò con sperarono nell'intervento di Carlo V. Le due parti convennero a Napoli di fronte all'imperatore (1536), e il discorso repubblicano di I. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. forse Argentan, Orne, 1182 - m. Harzburg 1218) di Enrico XII di Baviera detto il Leone e di Matilde d'Inghilterra, fu dalla tradizione familiare designato a prendere le parti dell'Inghilterra [...] conte di Poitou. Eletto nel 1198 dal partito guelfo re dei Romani in opposizione a Filippo di Svevia, fu riconosciuto come tale anche da Innocenzo III nel 1201, grazie alla rinuncia ai diritti dell'Impero ...
Leggi Tutto
(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] esercitare la sua lucida decostruzione delle forme narrative e dei generi convenzionali. Un caso a parte è N. Jordan, sempre in bilico tra quercia (148 a.C.), uno dei più ampi di questo tipo in Europa. Sebbene esterna all’impero romano, l’I. ne fu ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] spesso molto precise e severe e, nella maggior partedei casi, gli attribuiscono carattere di lunga durata e connubii: e lo avevano solo i cittadini romani tra loro. Durante l’Impero fu vietato il m. di persone di rango senatorio con attrici e ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...