L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] congiure di palazzo ai tempi dell’impero romano o dei principati rinascimentali; gli attentati dinamitardi contro ) in Corsica, volevano combattere con le armi il t. dei separatisti. Una buona parte delle azioni di t. in Europa ha riguardato il Nord ...
Leggi Tutto
La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli.
Storia
L’a., bene primario legato [...] capo per imitare gli antichi, le porterà anche la donna del periodo Impero (fino al 1820 ca.), che le adotta pure come abito di mutate condizioni di vita e dall’affermarsi, a partire dagli USA, dei grandi magazzini e della vendita su catalogo. Oggi ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] delle popolazioni renane e batave e di tribù galliche che proclamarono l’impero delle G.: la rivolta fu domata da Q. Petilio Ceriale. La come divinità da partedei coloni romani.
Sulle origini del cristianesimo in G. (a parte le tarde leggende che ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] fece parte della Repubblica romana; restituita allo Stato pontificio nel 1800, nel 1808 fu annessa all’Impero Marche meridionali e dell’Abruzzo. Tratti caratteristici della maggior partedei dialetti umbri sono, nella fonetica, la distinzione delle ...
Leggi Tutto
Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia del Nord e per il resto con [...] industrie kosovare, nelle quali in precedenza lavorava gran parte della manodopera, rimangono in via di definizione.
In età medievale il K. fu il cuore dello Stato serbo dei Nemanja e dell’impero di Stefano Dušan. Conquistato dai Turchi ottomani ...
Leggi Tutto
Edificio di grandi dimensioni, connotato architettonicamente e contraddistinto dal ruolo delle varie funzioni a cui è destinato: dimora di sovrani, di personalità o di famiglie di rilievo; sede di governo, [...] .
Per il periodo classico restano le testimonianze dei p. di Larissa sull’Ermo, nell’Eolide rimase per tutto l’Impero la domus augustana per gigante (facciata orientale del Louvre); la parte centrale della facciata arretra rispetto alle ali ...
Leggi Tutto
(ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. [...] di Vienna attribuì alla P. molti dei suoi precedenti possedimenti, insieme a parte della Sassonia, della Renania e del diritto divino come fondamento della monarchia. Rifiutata la corona di imperatore tedesco (1849), il re, col consiglio di J.M. von ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] 214; durante le guerre civili perdette per confisca parte del territorio, a favore dei veterani (41 a.C.).
Saccheggiata dai Goti reggente Maria Gonzaga (1637-47).
Nel 1707 M. passò all’Impero; partecipò alle guerre di successione (1735) e a quelle di ...
Leggi Tutto
Guerre indette fra 11° e 13° sec. dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani per liberare il Santo Sepolcro di Gerusalemme (v. fig.).
Il concetto di guerra santa, in antitesi al primitivo pacifismo [...] dall’imperatore bizantino Manuele I e decimati da epidemie e attacchi turchi, gli eserciti dei due definitivamente di Gerusalemme. C’è da precisare che una grande parte della tradizione storiografica ha classificato gli eventi svoltisi fra il 1217 ...
Leggi Tutto
Tutte le attività che tendono, mediante una serie ordinata di esercizi, a sviluppare l’apparato muscolare e dare robustezza e agilità al corpo umano. Dalla fine dell’Ottocento, la g. è diventata materia [...] in parte alla lotta, al pugilato, al pancrazio. Largamente diffusa anche in età ellenistica, soprattutto con il moltiplicarsi dei esercizi propri degli schiavi, liberti o stranieri.
Caduto l’Impero romano, alla g. si preferirono gli esercizi con ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...