Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] della sua posizione per due secoli, dopo la caduta dell'Impero d'Occidente, fu contesa tra Longobardi e Bizantini, che nel secolo si è invece assistito a una inedita prevalenza deipartiti di sinistra: venne eletto infatti nel 2004 Michele Emiliano ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] pose le fondamenta della Grande S.; unto e incoronato «imperatoredei Serbi e dei Greci» (1346), conquistò l’Epiro e la Tessaglia ai quali la Bosnia ed Erzegovina fu divisa in due parti: una federazione musulmano-croata e una Repubblica serba. Nel ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] il cono centrale (Monte Venere) in gran parte circondato dal Lago di Vico; i Monti erano esercitati, nel Ducato romano, dall’Impero d’Oriente. Il potere di Bisanzio nel e il governo dei Tredici. Con l’editto di restituzione dei diritti sovrani a ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] dei ‘santi’ o dei ‘predestinati’, società prevalentemente o anche esclusivamente mistica e invisibile; altre invece, partendo secoli seguenti le lotte fra i vari pontefici e gli imperatori Federico I e FedericoII, tra Bonifacio VIII (bolla Unam ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] di B. Ovest in sede internazionale; regolò il transito delle persone fra le due parti di B. e fra B. Ovest e la RDT e il traffico civile fra B trattati del 1872 e del 1881 ➔ Tre imperatori, Lega dei.
Arte e architettura
Durante il Secondo conflitto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] 1848, l’aspirazione all’unità dei popoli iugoslavi fu alla base dei progetti politici deipartiti populisti sloveno, croato e di delle tendenze serbe in favore della liberazione dei popoli slavi dell’Impero asburgico. In seguito, con il diffondersi ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] delle ricche borghesie cittadine della conquista dei mercati padani e delle arterie commerciali transalpine. Sempre contro Milano, all’epoca di Federico Barbarossa P. seguì le parti dell’Impero, ottenendo ampie libertà comunali (1164). Nel 13° sec ...
Leggi Tutto
Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] quinte. A O si svolge parallela la catena dei Monti Arakan, che le isole Nicobare e Andamane Vietnam, con Bao Dai imperatore. Il crollo giapponese determinò lungo il 17° parallelo, con la parte settentrionale sotto il controllo del regime comunista ...
Leggi Tutto
(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] dell’odierna B. fu compreso nella Provincia Lugdunensis e nella Germania Superior. Strappato all’Impero all’inizio del 5° sec., fece parte del Regno dei Burgundi e dal 534 del Regno merovingico. In questo periodo andò assumendo una ben distinta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] paese, prima di perdere la capitale Luoyang e partedei territori sotto l’attacco dei Barbari, dopo il quale la C. restò del metro libero (ci) già conosciuta ad opera dell’ultimo imperatore della dinastia Tang posteriore, Li Yu, e del grande poeta ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...