KUṢĀṆA, Arte
G. Fussman
La nozione di un'«arte k.» è dovuta a D. Schlumberger: «Rostovtzeff aveva dimostrato in precedenza che l'arte di Palmira e quella di Dura appartenevano a un insieme più ampio [...] dell'Afghanistan (Maimana, Herat, Kandahar) sembra non aver mai fatto partedei possedimenti kuṣāṇa.
Ignoriamo quasi tutto del sistema amministrativo di questo impero. La lentezza delle comunicazioni doveva avere come conseguenza una certa autonomia ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] i Kushana cercassero di allacciare rapporti diretti, aggirando il blocco deiParti; l'emissione di monete d'oro dello stesso peso facilitava le transazioni commerciali tra i due imperi. Le fonti scritte ci aiutano a individuare vie commerciali e ...
Leggi Tutto
Storia del Regno di Napoli
Aurelio Musi
Un’avvertenza importante
Scritta in tre mesi, la Storia del Regno di Napoli esce a puntate nel 1923-1924 su «La Critica» ed è pubblicata in volume nel 1925. L’“Avvertenza” [...] indirizzo politico […]. Gliela dettero monarchi stranieri che dominavano un vasto impero; e perciò, se il baronaggio napoletano per secoli non aveva , la nazione napoletana si converte nel partitodei patrioti italiani del 1848. Croce non tiene ...
Leggi Tutto
AI KHĀNUM (v. s 1970, p. 21)
P. Bernard
Una delle conseguenze della conquista di Alessandro in Oriente fu la formazione in Asia centrale di un potente stato coloniale greco che, al suo apogeo, verso [...] centro di gravità. Ma le dimensioni stesse di quest'impero e l'eterogeneità delle culture locali che esso riuniva nel in cui la sua storia veniva in contatto con quella dei Seleucidi e deiParti, non scomparve del tutto con la fine del potere greco ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] , delle pretese di mero e misto imperodei Collalto, la brusca confisca dei loro possessi nel Montello (Venezia voleva Gabor e quelle di Ernst Mansfeld; ma va d'altra parte addebitata al C., in una situazione che esige avvedutezza politica oltre ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA
V. Strika
(gr. Μεσοποταμία)
Regione storica del Medio Oriente, il cui territorio si articola in due distinti nuclei, l'Iraq (arabo ῾Irāq) e la M. Superiore (arabo al-Jazīra), che si estende [...] sue conquiste alla M., facendo di Ctesifonte, già capitale deiParti, oggi sobborgo di Baghdad, la sede preferita. Fondata e, come tale, modello per gli altri paesi dell'impero. Tracce dell'influenza abbaside si trovano infatti nella moschea di ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della (v. vol. VII, p. 390)
B. I. Mar¿ak
Profilo storico. - Il nome Sogdiana è la forma greca dell'iranico Suguda, attestato nelle iscrizioni [...] la Sogdiana. Intorno al 250 a.C. il regno greco-battriano di Diodoto si separò dall'imperodei Seleucidi, e non è ancora del tutto chiaro quale parte della Sogdiana si sia sottomessa ai monarchi grecobattriani. Nel 206 a.C., mentre Antioco II ...
Leggi Tutto
SUSA, 1° (v. vol. VII, p. 567)
P. Amiet
R. Boucharlat
p. 567). - Dalle origini fino al periodo achemenide. - L'esplorazione di S. e della sua regione fu iniziata nel 1850-51 dall'inglese Loftus e proseguita [...] dell'Iran sud-orientale.
S. fu ugualmente annessa all'imperodei Semiti di Accad dal 2340 al 2150 c.a, come de la D.A.F.I. (Délégation Archéologique Française en Iran), a partire dal 1971; Actes de la Rencontre Internationale de Suse (Iran) du 23 au ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] , che sono stupende: che se io non muoro, spero innanzi che di qui mi parta, fare un salto là a vedere il Gran Cane, che è il re, che si del Cinquecento. G. D. donò al Portogallo l'imperodei commerci con i paesi dell'Oriente, in La Nazione, ...
Leggi Tutto
Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione
Ilaria Luzzana Caraci
«lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] da Costantinopoli, per la maggior parte italiani.
La ricerca di una via alle Indie alternativa a quella che faceva capo ai porti del Medio Oriente in mano agli Arabi fu favorita dalla formazione del grande imperodei Mongoli, nel quale la cristianità ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...