ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] adottando largamente una cavalleria pesante per opporsi a quella deiParti e degli Alamanni; anche i cavalli furono sovente bardati un re germanico in trono.Del re franco Carlo (non ancora imperatore) alla sua comparsa sotto le mura di Pavia nel 774 ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] dello spazio urbano e dell’emergere dell’imperodei ‘simulacri dei soggetti’ con le loro diversità apparenti come 5% dell’intero suolo del Paese è abitabile (e questo in parte giustifica la corsa alla capitale), ma si confronta con un’autocrazia che ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] Kelermes, le guaine con ornamenti d'oro di Melgunov e Kelermes, le parti d'oro e d'argento di sgabelli da Melgunov, Krivoj Rog e pietra con incisioni. Al periodo di fioritura dell'imperodei Kuṣāna risale anche l'ossuario statuario in argilla di ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] essa del recente concordato a partire dal libro di Jules Maurice Constantin le grand, pubblicato a Parigi nel 1924. Descrivendo la figura dell’imperatore come «un cumulo di contraddizioni»33, la rivista dei gesuiti faceva rimontare alla sua politica ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della (v. vol. II, p. 23)
E. V. Rtveladze
Il nome (greco Βακτρία, avestico bāhdi, antico persiano bākhtri, pracriti indiani bāhlī, bahīlka, [...] e i barbari, divenne il signore deiParti, dei Battriani, dei Sogdiani, e degli Ircani. Dopo di lui salì al trono il figlio Antioco I (281- 261 a.C.), dapprima nominato dal padre viceré della parte orientale dell'impero. Ai regni di Seleuco I e ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] popolazioni nomadi, dalle quali ha avuto origine, anche storicamente, la maggior parte degli imperi secondari.
Gli imperi delle popolazioni nomadi
Per quanto riguarda gli imperidei nomadi occorre tener presente che esistono due forme di nomadismo ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] encomio anonimo43:
Mi riferisco all’imperodei persiani, a quello dei medi, a quello nostro dei romani e a quello dell’ successivo al concilio di Firenze: esso potrebbe anche far parte dello Zeitgeist dei contatti tra la corte bizantina e il papato al ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] parte del V sec. si concentrano sulla personalità di Barsauma (Barṣawmā di Nisibi, m. 458). Tutto fa pensare che, dopo la ritirata dell'esercito romano nel 363, le strutture ufficiali della Chiesa a est dell'Impero romano, ormai sotto l'autorità dei ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] per i suoi nuovi signori. Tale opera è perduta nella maggior parte: ma estratti cronologici ne abbiamo presso cronografi cristiani (Sincello e èra seleucidica, il progressivo restringersi spaziale dell'imperodei Seleucidi fece sì che varie città che ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] , tra le quali le più importanti furono quella deiparti, con Mitridate I (171-138), e quella di Pergamo (241-133), poi entrata a far parte dell’impero romano. L’impatto con Roma portò al crollo dei regni ellenistici, che nel giro di un secolo ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...