Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] i territori a S dell'Hindukush, divennero loro più familiari i tipi monetari delle regioni che erano state parte dell'imperodei Maurya. In quest'epoca si osservano diversi atteggiamenti verso il tentativo di coordinare i due diversi sistemi monetari ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] consiglio "poiché a tale scopo gli è stata concessa la quarta parte di tutto l'impero di Romània".
In caso di inosservanza del trattato, sia da parte dell'imperatore che dei feudatari, si vietava a entrambi il diritto di rappresaglia attraverso ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] . I Veneziani accettarono e formularono le loro richieste ottenendo un impegno esplicito da partedei legati bizantini (2). L'imperatore si era sbilanciato nelle concessioni e i suoi successori ne avrebbero pagato le conseguenze, ma al momento ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] .
Se nel periodo antonino, e particolarmente a partire dal decennio 18o 190, l'arte romana entra in una fase stilistica nuova, una vera e propria svolta si ha all'inizio del sec. III, durante l'imperodei Severi. Le osservazioni che si possono fare ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] , principe Yi De (682-701 d.C.), facente parte delle necropoli Qianling dell'imperatore Taizong e dell'imperatrice Wu Zitian, riflette lo stile sobrio, basato sull'equilibrio dei volumi piuttosto che sulla ricchezza degli elementi architettonici ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] le sole spezie a più di 400.000 dinari. Da partedei Genovesi, sei o sette cocche o galere vengono mandate ogni anno delle due Repubbliche marinare nella regione (136).
Nell'Imperodei Grandi Comneni la concorrenza tra Genovesi e Veneziani rimane ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] , esso perse importanza, almeno per quanto riguarda la scultura. A partire dal IV sec. la maggior partedei ritratti scultorei erano rilavorazioni di pezzi più antichi. L'imperatore veniva rappresentato in diversi modi, ma più spesso in veste di ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] . La consegna del frygium si svolge come un atto munifico di donazione al papa da parte dell’imperatore sontuosamente vestito. In segno di sovranità un laico del gruppo dei romani porge al papa un parasole, che in seguito un chierico, standogli alle ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] cui le fonti storiche indicano invece l'apogeo dell'imperodei Medi, fa sorgere notevoli dubbi sulla possibilità di correlare che ancora ai suoi tempi delle "tombe dei sovrani dei Medi, dei Persiani e deiParti nella fortezza di E." si prendeva cura ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] è detto, da ago della bilancia: l’alleanza con i detentori del primo e originario titolo di imperatoredei romani era strategica per entrambe le parti in causa.
Nella bolla Doctoris gentium del 18 settembre 1437, rispondendo al Monitorium del luglio ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...