Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] ottenuto da Selim sul piano politico-religioso, perché l'insediarsi sulle terre dei Mamelucchi aveva significato l'assunzione da parte dell'Impero ottomano della tutela dei luoghi sacri dell'Islam, Medina e la Mecca (97).
A Selim succedeva ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] sia pure temporanea, di Tessalonica, la seconda città dell'Imperodei Romani d'Oriente (24-9-1423). L'unicità ma prima che s'entrasse nella piazza di mezzo, entrando dentro da ogni parte, si trovava a man destra ed a man sinistra una strada; la ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] hist., XII, 23), che fruttarono al re deiParti, verisimilmente Mitridate I, un bottino di 10.000 627; Β. Genito, Dahan-i Ghulaman: una città achemenide tra centro e periferia dell'Impero, in Oriens Antiquus, XV, 1986, pp. 287-317; D. Huff, in ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] e ratificato nell'812 ad Aquisgrana. Carlo Magno, a cui da parte orientale si riconosceva il titolo d'imperatore (ma non d'imperatoredei romani, che Bisanzio riservava per sé) s'impegnava al rispetto della sovranità bizantina in quei residui ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] Visconti nel 1381. Regiomontano lo vide nel 1463 ma nel 1530, quando l'imperatore Carlo V ne fece fare una copia, era ormai irrimediabilmente fuori uso. La maggior partedei grandi orologi da chiesa d'Europa, se non erano semplici strumenti a soneria ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
L’imperodei seleucidi
di Pierfrancesco Callieri
I regni di Seleuco I Nicatore Los Angeles 1977; G.A. Košelenko, Rodina Parfjan [La patria deiParti], Moskva 1977; E.J. Keall, Qal῾eh-i Yazdigird. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] -battriano, che pose le basi del futuro imperodei Grandi Kushana. Le figure maschili riflettono quasi e della moschea di Bibi Khanum, che costituirono il centro di Samarcanda a partire dall'epoca di Tamerlano (fine del XIV sec.), è un altopiano di ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] portati anche da uomini), escluderemo comunque le fibule, portate da uomini e da donne, perché, essendo parte integrante del costume nazionale dei varî popoli dell'impero, queste assumono forme e decorazioni così diverse da richiedere un discorso a ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] , chiese, come il Vaticano, o il Cremlino, o il Serraglio dei Sultani, che vi si impianterà in gran parte sopra e che lo sostituirà. Il Palazzo fu il cuore della vita politica dell'Impero d'Oriente, e il Libro delle Cerimonie, scritto da Costantino ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] devota antiquitas, all'età dell'impero cristiano di Costantino e Giustiniano, quando le cariche ecclesiastiche non erano assegnate simoniacamente. La concezione del tempo di Pier Damiani e di partedei suoi contemporanei è tripartita: l'antiquitas ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...