GERMANICO, Giulio Cesare (Iulius Caesar Germanicus)
Gaetano Mario COLUMBA
Massimo LENCHANTIN DE GUBERNATIS
Figlio di Nerone Claudio Druso, che dopo la morte ebbe il cognome di Germanico, e di Antonia [...] , l'anno dopo vi fu rimandato, investito dell'impero proconsolare. Nel 14, quando Augusto morì, egli era alleggerì i tributi: provvide al governo della Commagene. Il re deiParti, Artabano, si dichiarò pronto a venire sino alla riva dell'Eufrate ...
Leggi Tutto
SEMINARIO
Agostino Tesio
. Istituto ecclesiastico, dove gli aspiranti al sacerdozio ricevono la formazione spirituale e culturale necessaria per il sacro ministero. Nei primi secoli della Chiesa non [...] inviati da S. Gregorio Magno, contò fiorenti scuole per il clero, e da esse partirono missionari per altre regioni. Nell'imperodei Franchi per opera di vescovi e principi, e specialmente di Carlo Magno, fu molto promossa la formazione del clero ...
Leggi Tutto
MACRINO (M. Opellius Macrinus)
Alberto Olivetti
Imperatore romano dall'11 aprile 217 all'8 giugno 218. Era nato a Cirta (Mauritania) nel 164 da umilissima famiglia. Sotto Settimio Severo aveva ricoperto [...] la guerra intrapresa da Caracalla contro Artabano re deiParti: una battaglia impegnata a Nisibis ebbe esito si recasse a Roma né in Italia.
Bibl.: G.M. Columba, Storia dell'Impero romano, Milano s.a., pp. 299-302; A. v. Domaszewski, Geschichte ...
Leggi Tutto
NUSAYBIN (arabo Naṣībīn; gr. Νίσιβις; A. T., 73-74)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
*
Città della Turchia nel vilâyet di Mardin situata presso il confine con la Siria a 430 m. s. m.; sorge ai piedi del versante [...] la sua forte posizione naturale, Nusaybin ebbe parte notevole nella lotta secolare tra l'impero romano e i Parti e i Sassanidi. Conquistata da Lucio Vero nel 165 d. C., fu mantenuta, nonostante ripetuti assalti deiParti, fino al 365, in cui Gioviano ...
Leggi Tutto
zoroastrismo La religione dell’Iran antico, fino all’avvento dell’islam, cioè fino alla conquista araba dell’impero persiano dei Sasanidi alla metà del 7° secolo. Prende il nome dal suo fondatore, Zaratustra, [...] divinità dei popoli conquistati: Bēl-Marduk, Yahweh, Ba’al Šamīn. Si andò affermando una concezione della regalità in gran parte estranea il sincretismo d’epoca ellenistica. La caduta dell’Impero achemenide per opera di Alessandro, l’egemonia greco- ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] papato, i regni germanici, l'impero bizantino e poi quello dei Franchi e dei Sassoni. Tutto ciò con un impegno e il citato saggio di Tabacco, Il potere politico). D'altra parte è innegabile che gli studi sulla dominazione normanno-sveva (per cui si ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] ; la tendenza, che sembra quasi obbedire al comando imperioso di un ricorrente destino, a prospettare il suo pensiero polemica di Marcuse, e quindi, in parte sulle sue orme, in parte su quelle di Fromm, dei cosiddetti freudiani di sinistra: ossia, per ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] furono i motivi principali che spinsero nell'845 d.C. l'imperatore Wu-tsung a perseguitare la comunità buddhista e a ordinare la confisca dei beni e la distruzione della maggior partedei circa 4.600 monasteri e 40.000 istituzioni minori presenti sul ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] ambasciatori di favorire la guerra santa. G. X, per parte sua, li appoggiò con entusiasmo e sin dall'inizio riuscita della crociata: la collaborazione con l'Impero greco di Michele VIII e quella con l'Imperodei Tatari. Alla festa del 14 luglio fece ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] e produttività contadina, superò la crisi e l’Imperodei «Rhomaioi» (nella sua forma bizantina), sopravvisse. leggibile fra quelli del M., avente un duplice obiettivo: da una parte, tracciare una storia delle idee di «decadenza» e della «“morte di ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...