Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] simili a quelli medi europei. Tali risultati Ungheria si trovò coinvolta nelle lotte fra impero e papato, appoggiandosi a questo contro ’Istituto Francese di G. Maurios, 1993; la sede nazionale dei vigili del fuoco di P. Molnar, 1990; l’edificio per ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] soprattutto da ceti medi e medio-elevati, pugno, il 2,3% i Verdi per la Pace, il 2% l'Italia dei valori, l'1,7% l'UDEUR-Popolari. Nella coalizione di centrodestra, Forza Italia come conte di Mombaldone), l’imperatore Corrado II assegnò la marca al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] sviluppo dei regni africani dell’interno, come Denkera e Akwamu, che cedettero però davanti all’emergere dell’Impero chiamò alla direzione Kwame Nkrumah, che puntò a mobilitare i ceti medi e bassi e poco dopo fondò un nuovo partito, il Convention ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] , in genere, dei capoluoghi provinciali, dove gli scarti positivi rispetto ai valori medi assumono dimensioni consistenti regione, Apulia et Calabria. La P. raggiunse durante l’Impero un notevole grado di floridezza economica, soprattutto in quanto la ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] l’esposizione dei versanti influenzano il clima delle Ande. Lungo i bassi e medi versanti delle che sviluppò un forte controllo centrale e una religione ufficiale. Al declino dell’impero wari (9°-10° sec.) corrispose lo sviluppo del regno di Chimú, ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (158,02 km2 con 47.404 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Il centro, posto lungo la Via Salaria, è situato a 154 m s.l.m. su un pianoro alla confluenza del fiume Tronto [...] costituito da piccoli e medi impianti (industrie alimentari, tessili, metalmeccaniche, dei materiali da costruzione, della divenne libero Comune nel 1185 e partecipò alle lotte tra Chiesa e Impero. Nei sec. 14° e 15° al libero Comune si sovrapposero ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] 'amministrazione Reagan dell'1,5% l'anno, a fronte di aumenti medi del 2,3% negli anni Settanta e del 2,8% negli back, L'impero colpisce ancora, 1980, e Return of the Jedi, Il ritorno dello Jedi, 1982) e come produttore dei maggiori successi di ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] il 1954 e il 1957. L'espansione della coltura dei cereali (frumento, 60 milioni di ettari nel 1955 e riforma l'ordinamento degli studî medî e superiori fondandolo sull'unione dello in buona parte la caduta dell'impero urarteo, intorno al 585 a. ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] nuovi consensi al di fuori del tradizionale elettorato dei vecchi ceti medi, sviluppato al massimo il proprio ruolo di punta funzione della cinta esterna che protesse la città per tutto l'impero. Per quanto riguarda le città e i vici di recente ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] istituti medî tecnici, corso preparatorio biennale di studî matematici. Da allora, per la fama dei suoi quelle della Certosa di Pavia e dei monaci cisterciensi di S. Ambrogio in Milano. Quando nel 1778 l'imperatrice Maria Teresa acquistò i 14.000 ...
Leggi Tutto