MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] istituti medî tecnici, corso preparatorio biennale di studî matematici. Da allora, per la fama dei suoi quelle della Certosa di Pavia e dei monaci cisterciensi di S. Ambrogio in Milano. Quando nel 1778 l'imperatrice Maria Teresa acquistò i 14.000 ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] e all'assassinio, nonché nella forza economica e militare dell'impero della droga. Tra il 1985 e il 1989 si sono arresti, mentre la protesta si allargava coinvolgendo anche parte dei ceti medi.
Nel 1982 fu eletto presidente il conservatore B. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] soprattutto i centri medi che la imperi dell'antichità come l'Impero persiano, quello alessandrino, l'Impero romano, il Sacro Romano Impero, l'Impero pianeta, con danni di estrema gravità, molti dei quali irreversibili. Non è più possibile continuare ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] soprattutto i centri medi che la imperi dell'antichità come l'Impero persiano, quello alessandrino, l'Impero romano, il Sacro Romano Impero, l'Impero pianeta, con danni di estrema gravità, molti dei quali irreversibili. Non è più possibile continuare ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] stesso facevano i papi lungo le coste dei propri territori.Nell'866 l'imperatore Ludovico II ordinò invero di far risiedere , altimetricamente differenziata da altre strutture, era tipica dei ceti medi della nobiltà di campagna.Nel corso del sec. ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] I Longobardi in Italia, ivi, pp. 161-185; id., Dal 'sacro romano impero' all'arte ottoniana. Introduzione, ivi, pp. 217-236; S. Lusuardi Siena, capoluogo e favorì lo sviluppo degli strati medi e popolari dei mercatores: ciò agevolò l'affermarsi in ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] ceti medi l'altezza massima sia le tecniche di costruzione dei grandi caseggiati urbani al fine di limitare il Goeje, Leiden 1870, pp. 48-55, 96-158; al-Muqaddasī, Descriptio Imperii Moslemici, pars tertia, a cura di M. J. de Goeje, Leiden 1906 ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] su un piano diverso, le alleanze dell'impero con i vescovi-conti e la nuova forza di fiume quasi ovunque nei medi bacini fluviali, misto a del Trecento alla metà del secolo e oltre - uno dei pochissimi ad avere anche un arredo scultoreo - è centro ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] Non a caso, la maggior parte dei libri di cucina dei periodi di guerra abbonda di indicazioni sui tardi, per il carbone. Con lo sfaldamento dell'Impero, le città si spopolano a favore di unità rurali accessibili anche ai ceti medi. Il pensiero della ...
Leggi Tutto
METROLOGIA ARCHITETTONICA
R.E. Zupko
Nel Medioevo ogni costruttore o bottega utilizzava unità di misura proprie del luogo di origine, che potevano quindi differire considerevolmente, essendo dipendenti [...] in origine pari alla larghezza di due pollici umani medi affiancati, equivaleva a cm 2,54, ma in m 3,243.Nelle regioni germaniche del Sacro romano impero, che arrivò a includere anche l'Austria e la 1869; Tavole di ragguaglio dei pesi e delle misure ...
Leggi Tutto