Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] e nel 1821 la Banda Oriental fu incorporata all’Impero portoghese con il nome di Estado Cisplatino, divenendo .
Nel periodo di governo dei colorados seguito alla parentesi militare si verificò una graduale ascesa dei ceti medi, delle cui esigenze si ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] l’esposizione dei versanti influenzano il clima delle Ande. Lungo i bassi e medi versanti delle che sviluppò un forte controllo centrale e una religione ufficiale. Al declino dell’impero wari (9°-10° sec.) corrispose lo sviluppo del regno di Chimú, ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ασσυρία) Regione storica nella Mesopotamia, comprendente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zāb. Le città più importanti, oltre la capitale [...] dai Medi, cadde definitivamente in mano di Ciro, alla fine della dinastia neo-babilonese. Costituì nell’Impero persiano , di cui seguì le sorti.
Letteratura
Quello che rimane dei testi scritti in accadico con caratteri cuneiformi, su tavolette o ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] livello centrale (CSI), né dai governi dei 15 stati indipendenti. In modo più o P. Sinatti, La riconquista geoeconomica dell'impero russo, in Limes, 1 (1994).
per es., si poteva desumere che i tassi medi di crescita erano passati nel decennio 1970-80 ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] sfidò la crescente potenza dei Persiani, che si erano sostituiti ai Medi nella pressione espansionistica verso una dinastia di sovrani locali dalla fine dell'impero assiro, divenne un regno vassallo dei Persiani, cui pagava tributi in denaro e in ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] stesso facevano i papi lungo le coste dei propri territori.Nell'866 l'imperatore Ludovico II ordinò invero di far risiedere , altimetricamente differenziata da altre strutture, era tipica dei ceti medi della nobiltà di campagna.Nel corso del sec. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] le regioni abitate dai Saka e dai Sauromati sia con l'impero achemenide. Durante i due secoli seguenti gli influssi della Persia, Persepoli, V sec. a.C.). La storia dei Saka e del loro conflitto con i Medi ci è tramandata da Diodoro Siculo, il quale ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] ceti medi l'altezza massima sia le tecniche di costruzione dei grandi caseggiati urbani al fine di limitare il Goeje, Leiden 1870, pp. 48-55, 96-158; al-Muqaddasī, Descriptio Imperii Moslemici, pars tertia, a cura di M. J. de Goeje, Leiden 1906 ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] cave. I più grandi erano usati per sgrezzare le pietre, i medi per tagliare la faccia della pietra da costruzione e i più piccoli, furono impiegati nella progettazione e nella costruzione dei canali. Durante l'Impero inca (1438-1532), c'erano due ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] Assiri fronteggiano e assoggettano le nuove genti nomadi iraniche (Medi) e turaniche (Sciti e Cimmeri) e conducono spedizioni con l'Asia centrale. Gli elenchi dei popoli e delle regioni incluse nell'impero, quali risultano dalla lista delle satrapie ...
Leggi Tutto