GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] G. otteneva dagli Asburgo, come ricompensa dei tendeva a escludere l'udienza con l'imperatore, dall'altra, confermava la presenza del G sinico di G.F. G.C.: saggio di decrittazione degli antroponimi europei e dei toponimi cinesi nel "Giro del mondo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] aperto i Ducati di Modena e Parma all'Imperoasburgico; il che aveva provocato sgradevole sorpresa nella solo nell'ottobre 1914.
Fonti e Bibl.: Documenti riguardanti il governo degli Austro-estensi in Modena dal 1814 al 1859, Modena 1860, ad ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] impero. Dopo aver respinto nel 14° sec. i Wittelsbach, che ambivano al predominio del Tirolo, e aver stroncato le mire veneziane nella battaglia di Calliano (1487), gli Asburgo ’accordo firmato a Copenaghen dai ministri degli Esteri A. Moro e K. ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro I
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro I. – Terzogenito di Ludovico II e della sua seconda moglie Fulvia da Correggio, nacque il 15 maggio 1566.
Il padre morì nel 1568 e, in conseguenza [...] Federico (1602), sotto il cui governo l’imperatore Rodolfo d’Asburgo aveva innalzato Mirandola al titolo di città, assegnando Martinelli Braglia, Sante Peranda. Un pittore alle corti dei Pico e degli Este, Modena 1987; L. Bellesia, La zecca dei Pico, ...
Leggi Tutto
ottomano, Impero
Francesco Tuccari
Apogeo e declino di una grande potenza mediterranea
L’Impero ottomano sorse tra il 13° e il 14° secolo nella penisola anatolica. Estesosi su un vasto territorio compreso [...] moderna Osman), morto nel 1326, capostipite della dinastia degli Ottomani (o Osmanli), che governò per secoli impero una delle più grandi potenze mediterranee e intervenne nella politica europea alleandosi con la Francia contro Venezia e gli Asburgo ...
Leggi Tutto
Solimano il Magnifico
Silvia Moretti
Il sultano che portò al culmine la potenza dell’Impero ottomano
Il sultano Solimano I (in turco Sulaiman) fu a capo dell’Impero ottomano per quarantasei anni, dal [...] della Francia in Italia e l’espansione degli Ottomani verso i territori asburgici dell’Europa centrale.
L’espansione verso est
A est dell’Impero ottomano era cresciuta un’altra grande potenza, l’Impero safavide della Persia, che impediva alle forze ...
Leggi Tutto
Francesco I di Valois
Antonio Menniti Ippolito
Il re francese protettore delle arti e nemico di Carlo V
Francesco I, re di Francia dal 1515 al 1547, avviò un importante processo di rafforzamento della [...] dopo di succedere a Massimiliano d'Asburgo sul trono imperiale, ma gli il monarca francese aderì alla Lega santa contro l'Impero che lo unì al papa e ad altri principati François Rabelais furono solo alcuni degli artisti da lui sovvenzionati, e ...
Leggi Tutto
Vestfalia, Paci di
Trattati che nel 1648 posero fine alla guerra dei Trent’anni. La gestazione delle paci, preceduta da diversi tentativi precedenti, iniziò nel 1644, con una doppia trattativa: le delegazioni [...] il calvinista Carlo Luigi I; in tal modo, il numero degli elettori saliva a 8, divisi tra 5 laici e 3 ecclesiastici , la supremazia continentale della Francia contrapposta all’imperoasburgico. La crescita del Brandeburgo, che qualche decennio ...
Leggi Tutto
Ulma
Città della Germania, nel Baden-Württemberg. Ricordata dall’854 come sede reale, dal 1027 è menzionata come città. Era già allora il centro più importante del ducato di Svevia. Distrutta nel 1134 [...] industria del lino. Nel 1274 Rodolfo d’Asburgo vi estese libertà civiche. Nel 14° . Soffrì molto per l’occupazione degli imperiali nel 1634, durante la per la navigazione sul Danubio, nonché fortezza dell’Unione germanica, poi dell’impero. ...
Leggi Tutto
Baden
Regione storica tedesca, nella Germania sud-occid.; dal sec. 10° la sua storia coincide con quella della dinastia degli Zähringer, che costituì gradualmente uno Stato sovrano. Nel 1771 si estinse [...] B. prese posizione a favore dell’Austria nella lotta tra gli Asburgo e gli Hohenzollern per il predominio in Germania. Nel 1870 della Confederazione della Germania del Nord e quindi dell’impero germanico. Proclamata la Repubblica nel 1918, il B. ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...