MARCHETTI, Prospero
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arco, presso Trento, il 13 apr. 1822 da Saverio, discendente da una facoltosa famiglia di Bolbeno stabilitasi ad Arco all'inizio del XIX secolo, e da Caterina [...] però che, malgrado gli sforzi del M. e degli altri patrioti, le popolazioni trentine erano ancora impreparate di Salorno). Come programma minimo, in caso di permanenza nell'Imperoasburgico, veniva proposto l'autogoverno e la fine del legame federale ...
Leggi Tutto
CORNACCHIA, Ferdinando
Alessandro Roveri
Nacque a Soragna (Parma) il 2 ag. 1768 dal tenente Orazio e da Anna Alberici. Studente esemplare e ripetutamente premiato, uscì ventunenne dall'università di [...] in giurisprudenza. Fautore della riforma della difesa degli accusati poveri, nel 1802 aderì con entusiasmo al quale, a Londra, era stato nominato dall'imperatore d'Austria Francesco I d'Asburgo-Lorena amministratore, provvisorio di Parma, Piacenza e ...
Leggi Tutto
FOURRIER (Ferrer), Adam
Andreas Kiesewetter
Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] di 600 soldati per l'imperatore titolare di Costantinopoli Baldovino II Tagliacozzo e si trovava ancora nelle mani degli Angioini.
Mentre era assente dal Regno andare ad accogliere a Bologna Clemenza d'Asburgo, sposa del nipote di Carlo I, ...
Leggi Tutto
ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Innsbruck il 12 ag. 1629, da Claudia de' Medici e dall'arciduca d'Austria Leopoldo V, conte del Tirolo. Nel 1649 [...] , unione favorita da Eleonora Gonzaga, figlia del duca Vincenzo e imperatrice vedova di Ferdinando II, zio di Isabella. I preliminari del di Mantova dove, ancora vivente il duca, la direzione degli affari era saldamente in mano alla duchessa e al suo ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto
Gaspare De Caro
Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della Repubblica di Venezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] con la definitiva sconfitta e cacciata da Forlì degli antichi signori, nel 1480, il B.
Questo episodio indusse Massimiliano d'Asburgo a prendere un curioso impegno della Repubblica ed in nessun modo l'imperatore poteva disporne, a norma di diritto ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Borghese
Michele Camaioni
PETRUCCI, Borghese. – Nacque a Siena nel 1490 da Pandolfo Petrucci e da Aurelia Borghesi (o Borghese), membri di due delle famiglie più autorevoli della città e del [...] assicurò il proprio sostegno a Massimiliano I d’Asburgo, imperatore del Sacro Romano Impero cui Siena era legata da vincolo feudale, Petrucci trovò rifugio a Napoli, dove, grazie al favore degli Aragona, conseguì poi il titolo di barone. Morì, nella ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Apparteneva ad una nobile famiglia provenzale che originariamente portava il nome di Gantiaume o Gantelme e non va confusa con quella dei Gaucelme o Gancelme ugualmente [...] poi accompagnare nel Regno Clemenza, figlia di Rodolfo d'Asburgo, promessa sposa di Carlo Martello, nipote del re, quel periodo al pari degli altri baroni abruzzesi, dovette contribuire alla spedizione regia contro l'Impero di Bisanzio: insieme col ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI ARAGONA CORTES E MENDOZA, Diego
Rossella Cancila
PIGNATELLI ARAGONA CORTÉS E MENDOZA, Diego. – Nacque a Madrid il 21 gennaio 1687, primogenito di Nicolò Pignatelli, barone di Caronia, e di [...] di Sicilia dopo lo sbarco nell’isola delle truppe dell’imperatore Carlo VI d’Asburgo nel 1719. La madre, figlia di Andrea Fabrizio, era nel Regno di Sicilia (sito, numero e qualità degli abitanti, pertinenze, rendite), che prese il nome di ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Giovi da
Elisabetta Barile
Nacque probabilmente a Padova, dove possedeva una casa nel quartiere di ponte Molino, nella seconda metà del XIII secolo da Guglielmo di Florio, giudice, e [...] sua città e Cangrande alla presenza di Federico d'Asburgo, re dei Romani, al cui vicario, il Carraresi e i fuorusciti partigiani degli Scaligeri, che egli stesso aveva Modenesi e Carlo di Lussemburgo, il futuro imperatore Carlo IV. Il C. stesso, preso ...
Leggi Tutto
AVALOS, Cesare Michelangelo d', marchese di Pescara e del Vasto
Elvira Gencarelli
Figlio secondogenito del principe d'Isernia, se ne ignora la data di nascita. Nel 1690 alla morte del nipote, marchese [...] anno prima della morte di Carlo d'Asburgo, l'A. aveva scritto all'imperatore Leopoldo I, assicurandolo del suo attaccamento, l'insurrezione, egli non si mosse, deludendo l'attesa degli altri congiurati e compromettendo le sorti della congiura. Sedata ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...