GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] di movimento contro l'imperatore e il suo potente generalissimo A. Wallenstein, offrire protezione da attacchi da parte protestante. L'interesse francese era invece rivolto interamente alla guerra contro gli Stati degliAsburgo, per la quale si ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] anni 1575-77 e destinata all'arciduca Ernesto, fratello dell'imperatore (ma non è chiaro quale sia stato il contributo del marzo 1580 il F. dichiarava di essere al servizio degliAsburgo da 38 anni come costruttore e ingegnere militare; chiedeva ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] re dei Romani, degli arcivescovi di Colonia, Magonza e Treviri (elettori ecclesiastici dell'Impero), degli altri principi tedeschi ad avere dalla sua il duca d'Austria Federico IV d'Asburgo; a Strasburgo svolse poi opera di persuasione presso clero e ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] per ricordare al duca di Savoia i suoi doveri di vassallo dell'Impero e tentare di indurlo a non concedere il passo alle truppe francesi che nelle sue poesie del carattere e delle imprese degliAsburgo. Federico III venne descritto nelle sue piccole ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] ". Certo, il G. non poteva sapere che presto l'Impero avrebbe potuto avvalersi della capacità militare di un Eugenio di Savoia il giudizio negativo espresso a suo tempo sulle forze degliAsburgo - possiamo cogliere i limiti della capacità dell' ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] perciò sollecitare la sottomissione definitiva dei domini ereditari degliAsburgo, in particolare della Boemia, e di insistere per rimasero vani a causa della crescente influenza sull'imperatoredegli Spagnoli decisi alla guerra. In questa situazione ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] dovette contribuire a mantenere solida la protezione degliAsburgo verso Morone, il quale dal carcere continuava svolgere una funzione mediatrice accanto alla Spagna e all'Impero per ricomporre le discordie insorte intorno alla partecipazione al ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] mostrare diffidenza verso le scelte di politica religiosa degliAsburgo, da Roma periodicamente ci si lamentava che personaggio di quella contea, cattolico, ma fedele al suo imperatore e desideroso di vedere riconosciuta l'autonomia religiosa per la ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] della colonia ligure della Accademia italiana, che, negli anni dell'Impero, aveva mutato il suo nome in quello più pretenzioso di cui l'annessione al Piemonte e la politica protezionistica degliAsburgo-Lorena, signori del Lombardo-Veneto, e perciò ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] il diritto di reversibilità della Toscana al ramo principale degliAsburgo. A ciò si aggiunga che, almeno nei primi Vienna relativamente all'attuazione della costituzione dell'Impero e all'atteggiamento degli altri Stati italiani. Così, il 21 ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...