THUN, Cristoforo Simone
Marcello Bonazza
THUN (Thunn, Thonn, Tono, Thun-Hohenstein), Cristoforo Simone (Christoph Simon). – Appartenente alla linea Thun-Bragher, nacque il 12 settembre 1582, probabilmente [...] 1623 e nel Consiglio segreto dell’imperatore nel 1628.
La ritirata dell’ feudo di Dêčín caddero nelle mani degli eserciti sassoni. Albrecht von Wallenstein negò verso l’adesione definitiva al partito asburgico e alla fazione di Mattia Galasso. ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Girolamo
Diego Pizzorno
– Nacque a Genova il 15 ottobre 1713, secondogenito di Nicolò, doge della Repubblica tra il 1740 e il 1742, e di Maddalena Doria. Altri fratelli erano Pasquale, Francesco [...] modificare la propria politica, e sostenere gli Asburgo. Spinola fu inviato proprio per sostenere questo dalla Corona di Francia e dall’Impero. Spinola si fece latore di permanenza a Ferrara, entrò nell’Accademia degli Intrepidi, di cui pure assunse ...
Leggi Tutto
GRANELLI, Carlo
Maria Pia Donato
, Nacque a Milano il 21 febbr. 1671. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù nella città natale il 24 dic. 1687. Terminati a Milano gli studi inferiori, fu precettore [...] 'erudito gesuita, che testimonia dei metodi e degli interrogativi di taglio squisitamente antiquario che animano la confessore dell'imperatrice Amelia di Lüneburg-Brunswick, moglie - dall'aprile 1711 vedova - di Giuseppe I d'Asburgo (per tradizione ...
Leggi Tutto
ARVILLIARS, Giuseppe Milliet marchese d'
Umberto Coldagelli
Nato nella seconda metà del sec. XVII, appartenne alla nobile famiglia savoiarda dei Millet o Milliet, titolare di numerosi feudi, tra i quali [...] per il piano di guerra contro l'Impero. Ma Vittorio Amedeo II, prima, e , alle rappresaglie di Carlo VI d'Asburgo. Tuttavia un'intensa attività diplomatica s parte di tutte le potenze. La compagine degli alleati si dimostrò però molto debole e si ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...