GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] Magarotto, esule dopo il ritorno degliAsburgo) tenendo un importante diario degli ottanta giorni rivoluzionari (Il Comitato il vittorioso scontro fra le città venete e l'Imperoasburgico, apparve la raccolta della documentazione relativa a Padova ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] e incerto tra il re di Francia e l’imperatore. Le posizioni politiche di Sfondrati dovevano essere non istituzioni ecclesiastiche e la vita religiosa, in Storia di Cremona. L’età degliAsburgo di Spagna (1535-1707), a cura di G. Politi, Cremona 2006, ...
Leggi Tutto
RASORI, Giovanni
Antonino De Francesco
RASORI, Giovanni. – Nacque a Parma il 20 agosto 1766, figlio unico di Francesco, direttore della spezieria dell’ospedale di Parma, e di Gaetana Vezzani.
Venne [...] carriera pubblica si aggiunse presto la disgrazia politica: nel 1814, al momento del crollo dell’Impero napoleonico e del rientro degliAsburgo a Milano, Rasori venne arrestato con l’accusa di aver partecipato a una congiura antiaustriaca mediante ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] di Enrico IV di Borbone il trattato di Bruzolo, ai danni degliAsburgo di Spagna e d’Austria. Morto in maggio Enrico IV, le isole di Gozo e di Comino era stata assegnata dall’imperatore Carlo V ai cavalieri di San Giovanni come feudo dipendente dal ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] entrò ancora in forte competizione con la Spagna e l’Impero per il controllo degli spazi italiani. Le operazioni militari erano destinate a concludersi, com’è noto, con la vittoria degliAsburgo, ad anni di distanza dalla scomparsa di Luisa, la quale ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] perché l'affezione del D. per il ramo austriaco degliAsburgo fruttasse, occorreva attendere che migliorassero, morto Paolo IV, e della corte viennese, proprio perché il papa "sa che l'imperatore vi ama et tiene conto di voi".
Partito, il 2 settembre ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] 1530). Nel marzo successivo fu nel corteggio che accolse l'imperatore in Mantova. Politicamente il G. appariva "más francés que el eresia, promuovendo e sollecitando in suo aiuto l'azione degliAsburgo. Il suo consiglio di cercare di dilatare i tempi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] linee di espansione dello Stato di Milano; proponendosi, più in generale, la tutela degli interessi asburgici nell'Italia settentrionale, raccomandò all'imperatore di rafforzare il dominio su Genova e (contro Andrea Doria) sostenne la necessità di ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] , che univa i principi renani contro l’imperatore, e la Francia vi aderì il giorno successivo. L’alleanza permise di contrastare con efficacia per una decina di anni l’influenza militare degliAsburgo di Vienna nel mondo germanico. Ormai in posizione ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] di più non scampata al deturpante timbro, proprio degliAsburgo, del prognatismo della mascella inferiore. Quanto a dello scudo dev'essere di "lire 7 soldi 10". Una sottovalutazione imperiosa la quale - dal momento che l'"aumento dell'oro non piace ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...