FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] dall'alleanza con la Francia verso gli Asburgo d'Austria.
La crisi si acutizzò quando al duca per la gestione stessa degli affari pubblici. Ma il caso era favore. Ma, attorno al 1690, l'Impero ritornava a essere una presenza minacciosa con una ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Filippo
Paolo Buffo
di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III di Savoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna.
Nel Duecento [...] – con una figlia del conte Alberto I di Asburgo e, dopo la morte di Tommaso III, lo di Taranto, che contendevano al ricostituito Impero bizantino il controllo dei territori già latini e il rifiuto, da parte degli Angiò, di confermare l’investitura lo ...
Leggi Tutto
NEGRELLI, Luigi
Francesco Surdich
NEGRELLI, Luigi. – Preceduto da cinque femmine e seguito da quattro maschi e una femmina, nacque il 23 gennaio 1799 alla Pieve, sobborgo di Fiera di Primiero nell’area [...] e nel 1813, grazie all’aiuto economico dell’imperatore Francesco II d'Asburgo-Lorena, i fratelli poterono essere iscritti al della vedova, futuro cotutore dei figli e difensore degli interessi di questi. Le carte comprendevano disegni, calcoli ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] Il 20 ott. 1740 la morte dell'imperatore Carlo VI e lo scoppio della guerra di diverso atteggiamento del papa verso gli Asburgo era riscontrabile già nella cifra del presso Civitavecchia ed egli perse "la metà degli argenti, buona parte delle livree, e ...
Leggi Tutto
COLAUTTI, Arturo
Sergio Cella
Nacque il 9 ott. 1851 a Zara (Dalmazia) da Francesco e da Luisa Couarde, ultimo di quattro figli.
Il padre, ingegnere friulano, era un rigido funzionario del Catasto; la [...] Giovanni Nepomuceno d'Asburgo; si dedicò agli raggiunto dal provvedimento di espulsione dall'Impero austriaco. La fama del suo passato s., 126 s., 161-164; N. Lapegna, L'Italia degli Italiani,contrib. alla storia dell'irredentismo, Napoli 1932, pp. ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] un sacrificio per la pace dell’Impero (pp. 126 s.), una composizione all’unione tra gli arciduchi Ferdinando d’Asburgo e Maria Beatrice d’Este: vi erano Castello Sforzesco e il Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi (ibid., pp. 184-186).
Dopo aver ...
Leggi Tutto
VERANZIO (Vrančić, Verancsics), Antonio (Antun, Antal)
Egidio Ivetic
Nacque, secondo recenti studi, a Sebenico il 30 maggio 1504, città dalmata nella repubblica di Venezia. Il padre Francesco (Frane) [...] dell’imperatore Massimiliano II, che accompagnò in diversi viaggi nei domini asburgici. Con Teuta Serreqi, Zadar-Zagreb 2020
Fonti e bibliografia
Š. Gliubich, Dizionario biografico degli uomini illustri della Dalmazia, Vienna 1856, pp. 308-310; F.A ...
Leggi Tutto
TROGER, Paul
Alice Collavin
Nacque a Welsberg (oggi Monguelfo-Tesido, Bolzano) il 30 ottobre 1698, penultimo dei sette figli di Andreas, sarto e sagrestano del paese, e di Maria Pracher (Kronbichler, [...] nella convinzione che la capitale dell’Impero gli avrebbe offerto l’attesa ascesa imperiale di Maria Teresa d’Asburgo, e alle ricadute della sepolto nella cripta dell’abbazia di Nostra Signora degli Scozzesi a Vienna (Kronbichler, 2012, p. 34 ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] Mattia d'Asburgo a Ratisbona per il 1 maggio.
Le istruzioni indicano come obiettivo generale della missione quello di evitare il realizzarsi delle crescenti pretese degli "stati" protestanti dell'Impero e sollecitano il suo intervento in molte ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] giorno.
Realizzò alcune tra le prime serie di originali televisivi degli anni Sessanta, tra cui I racconti dell’Italia di ieri ’Austria, divenuta imperatrice e riparata, dopo le pesanti sconfitte francesi, presso il padre Francesco I d’Asburgo, e il ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...