CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] furono presenti a casa sua numerosi ospiti illustri, quali Franco degli Uberti, il cavaliere La Motte, lo stesso duca di Borgogna ricoperto ancora numerose volte. Carlo d'Asburgo, intanto, era divenuto l'imperatore Carlo V e la Repubblica non poteva ...
Leggi Tutto
GALLESIO, Giorgio
Antonio Saltini
Nacque a Finalborgo, l'attuale Finale Ligure, da Giovanni Battista e da Giulia Prasca, nobili possidenti, il 23 maggio 1772. Nel 1793 si laureava in legge all'Università [...] a Parigi per presenziare al matrimonio dell'imperatore con Maria Luisa d'Asburgo-Lorena (marzo 1810), il G., allora amava più di ogni altra: gli agrumi. E il numero degli agrumi catalogati nel Traité induce a ritenere che la loro inclusione ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] i veneziani avevano ceduto agli Asburgo per evitare che cadesse in costa albanese, già in possesso degli Angioini; nel 1388 furono acquistate , 339, 368; A. Zorzi, Una Città una Repubblica un Impero. Venezia 697-1797, Venezia-Milano 1980, pp. 32, 152, ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] poi di Carlo V d'Asburgo. Con ogni probabilità, 207). Nonostante l'ostilità degli storici fiorentini filorepubblicani, all 207; G. Rosso, Historia delle cose di Napoli sotto l'imperio di Carlo quinto, cominciando dall'anno 1526 per infino all'anno ...
Leggi Tutto
MAGGIOLINI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Parabiago, piccolo borgo alle porte di Milano, il 13 nov. 1738 da Gilardo, guardiano degli impianti di irrigazione del locale monastero di S. Ambrogio, [...] realizzazione degli apparati effimeri (perduti) destinati ai festeggiamenti per le nozze tra l'arciduca Ferdinando d'Asburgo, , una certa assimilazione dei canoni estetici dello stile Impero, con un interesse pressoché esclusivo per la composizione ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ferrante
Luca Addante
– Nacque il 18 gennaio 1507 a Napoli, da Roberto – principe di Salerno, conte di Marsico e signore d’altri feudi – e da Marina d’Aragona, dei duchi di Villahermosa, [...] lo scontro tra Francesco I di Valois e Carlo V d’Asburgo per il predominio sulla penisola, e benché le tradizioni dei l’appoggio dell’Impero turco. Ma i tentativi fallirono sistematicamente, così come altre iniziative degli anni successivi, ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] spagnola diventò il capo degli "imperiali" lombardi.
succedergli. Invece la scelta di Carlo d'Asburgo si rivolse al B.: con diploma imperiale , ebbe il titolo di vicario del Sacro Romano Impero sul feudo di Maccagno Inferiore.
Intanto era sorta una ...
Leggi Tutto
MASSENA, Andrea
Piero Crociani
MASSENA (Masséna), Andrea (André). – Figlio di Giulio Cesare, commerciante, e di Caterina Fabre, nacque a Nizza il 6 maggio 1758. Morto il padre nel 1764 e passata la [...] vi si stabilì. Napoleone, primo console e poi imperatore, tollerò la blanda fronda che il M. , l’arciduca Carlo d’Asburgo e, obbligato quest’ultimo e sostenne presso Aspern il massimo sforzo degli Austriaci. A novembre rientrò in Francia dove ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] informarsi sulla sua consistenza. In seguito alla soppressione degli enti ecclesiastici, Tadini acquistò dipinti di scuola cremasca Carlo d’Asburgo-Lorena con l’arciduchessa Sofia di Baviera, e nel febbraio 1816 quella dell’imperatore Francesco I ...
Leggi Tutto
UNTERPERGHER (o Unterbergher)
Alice Collavin
Famiglia di artisti tirolesi, originari della Val Pusteria, e attivi in Trentino, Alto Adige e in Austria nel XVIII secolo.
Michelangelo nacque a Cavalese [...] dei Carmelitani, nel 1742 rientrò nella capitale dell’Impero, dove ottenne l’incarico per l’esecuzione del ma anche gli Asburgo, nonché illustri famiglie i numerosi dipinti eseguiti nella seconda metà degli anni Trenta del Settecento per chiese e ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...