EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] Infine, il papa non poteva prendere alcuna iniziativa nel governo degli Stati papali senza il consenso del S. Collegio. Una . Quasi contemporaneamente l'elezione di un nuovo imperatore, Alberto II d'Asburgo, fornì l'occasione per una dichiarazione di ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] da Venezia a loro danno.
Una delle immediate conseguenze degli accordi di Bologna fu l’appoggio militare di Carlo V , fu stabilito che il G., gradito alla corte asburgica, dovesse rendere note all’imperatore le condizioni poste da Roma.
Il G. partì ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] C. alla. sola direzione nominale degli affari.
La perdita di favore gravi divergenze insorte fra Venezia e gli Asburgo di Spagna. Così l'inviato, di Polonia e a favorirne l'alleanza con l'imperatore. Grazie all'abile lavoro dei nunzi O. Pallavicino ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] dell'arciduchessa Maria Elisabetta d'Asburgo-Lorena trasferitasi allora a 'anno successivo con un motu proprio dell'imperatore Giuseppe II - del quale aveva eseguito suo modello, in Atti dell'Accademia roveretana degli Agiati, CCLI (2001), pp. 75- ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] 1835 con il titolo Degl’istituti di pubblica carità Matthey, La missione di mons. M. all’imperatore d’Austria nel 1848, Roma 1902; F. La mediazione di Pio IX fra Carlo Alberto e Ferdinando d’Asburgo nei dispacci M. del 1848, in Riv. d’Italia, ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] "immensa eredità di dominio e d'influenza" che la guerra avrebbe immancabilmente aperto, prefigurandosi la dissoluzione degliImperi ottomano ed asburgico.
In Precisiamo le idee (ibid., 16nov. 194) ed ancor più in Le ragioni politiche della nostra ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] incaricò Tanucci di rispondere agli Asburgo. Tanucci redasse vari testi le di Germania abbia in Italia il medesimo imperio che vi possa pretendere il re della p. 30). Tanucci istituì una giunta degli Abusi che ufficialmente doveva controllare il ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] tra la Repubblica gli Jagelloni e gli Asburgo contro il Corvino; dopo la pace più alti dignitari, la nobiltà, la folla degli studenti e infine, in gran numero, la che la pone a contatto diretto con l'Impero ottomano, è la sola potenza che possa ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] ?; Santa Religion, dentro il mio core (per cui si rimanda a: Rime degli Arcadi, XIII, Roma 1780, pp. 136-139).
L’11 gennaio 1780 Morelli zecchini dall’imperatrice Caterina II e in settembre incontrò la duchessa di Parma Maria Amalia d’Asburgo. L’anno ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] degli austriaci (1707) si era schierato con loro. Fu reggente del Collaterale e prefetto dell’Annona napoletana. Fedele agli Asburgo ; una dissertazione sulla luce; un confronto tra impero Inca e impero romano (Origlia Paolino, 1753-1754, II, pp ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...