RABATTA, Giuseppe
Giampiero Brunelli
RABATTA, Giuseppe. – Nacque tra il 1550 e il 1551 a Gorizia, da Giuseppe e da Lucrezia Hofer. La famiglia, che vantava origini toscane, aveva conosciuto una rapida [...] una nuova diocesi a Gorizia e il decennale dissidio tra i veneziani e gli Asburgo per le scorrerie degli uscocchi di Segna (Senj) in Adriatico.
Ritenendo l’imperatore Rodolfo II e l’arciduca Ferdinando responsabili, Venezia aveva proceduto al blocco ...
Leggi Tutto
Bonifazio (Fieschi)
Eugenio Chiarini
Espia il peccato di gola nel penultimo girone del sacro monte (Pg XXIV 28-30) con Ubaldin da la Pila e molti altri. Il poeta lo fissa nell'atto di masticar a vuoto [...] poteri da Rodolfo d'Asburgo alla curia pontificia, molte genti col suo beneficio, imperò che tenea grande famiglia o corte Lavagna, tesi Univ. di Bologna, 1952-53; ID., L'elezione degli arcivescovi ravennati del sec. XIII in rapporto con la S. Sede, ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto
Gaspare De Caro
Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della Repubblica di Venezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] con la definitiva sconfitta e cacciata da Forlì degli antichi signori, nel 1480, il B.
Questo episodio indusse Massimiliano d'Asburgo a prendere un curioso impegno della Repubblica ed in nessun modo l'imperatore poteva disporne, a norma di diritto ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Orazio
Alexander Koller
Nacque primogenito di Morello, marchese di Monti in Val di Magra, e di Lucrezia o Tirinzia Strozzi-Maggi fiorentina; s'ignorano invece la data, collocabile nel secondo [...] luogo della nascita.
Poco si sa anche della giovinezza, degli studi e dell'inizio della carriera ecclesiastica. Intrattenne stretti Aragón, ma soprattutto con la madre dell'imperatore, Maria d'Asburgo, della quale tuttavia, malgrado molteplici sforzi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la resistenza spagnola all’occupazione francese si avvertono i primi scricchiolii [...] alle navi inglesi di accedere ai porti francesi e degli Stati alleati. I tradizionali legami commerciali con il Portogallo con Maria Luisa (2 aprile 1810), figlia dell’imperatoreasburgico Francesco II, stupisce molti contemporanei che vi scorgono ...
Leggi Tutto
PICO, Ludovico
Stefano Tabacchi
PICO, Ludovico. – Nacque a Concordia il 9 dicembre 1668 da Alessandro II, sovrano del piccolo ducato indipendente di Mirandola e Concordia, e da Anna Beatrice d’Este, [...] per patrocinare le proprie ragioni presso l’imperatore Leopoldo I d’Asburgo e, nell’aprile 1697, il tribunale 1751, pp. 163 s.; F.M. Renazzi, Notizie storiche degli antichi vice domini del Patriarchio lateranense e de’ moderni prefetti del Sagro ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giulio
Stefano Tabacchi
PIAZZA, Giulio. – Nacque a Forlì il 13 marzo 1663 da Francesco e Francesca Savorelli. Apparteneva a un’importante famiglia nobile dell’area emiliano-romagnola, presente [...] rapporti tra la S. Sede e l’Impero portò poi Clemente XI a valersi delle contrasto sul riconoscimento di Carlo d’Asburgo come re di Spagna sfociò aprile 1726.
Fonti e Bibl.: Prose e rime degli Accademici Filoponi in morte del cardinale G. P. vescovo ...
Leggi Tutto
LANFRANCHINI, Cristoforo
Flavio Santi
Figlio primogenito di Lanfranchino, nacque a Verona nel 1430; apparteneva a una famiglia di modeste condizioni, con piccole cariche pubbliche: il padre fu tra gli [...] del quale fu insignito da Federico III d'Asburgo (in onore del quale il L. scrisse quel periodo dal Sacro Romano Impero nel tentativo di consolidare la i pareri di Bartolo da Sassoferrato e Baldo degli Ubaldi; poi passa ai doctores. Segue un'attenta ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO di Masovia
Domenico Caccamo
Nacque nella seconda metà del XIV secolo da Ziemowit IV, duca di Masovia, e da Alessandra, che era sorella di Ladislao Jagiełło. Trascorse l'infanzia alla corte [...] rapporti di parentela che intercorrevano fra gli Asburgo e i Piasti di Masovia: una fino al febbraio 1435, quando l'imperatore faceva ritorno da Basilea a Vienna.
Polacchi del seguito provocarono lo scontento degli stati, culminato nella rivolta del ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Borghese
Michele Camaioni
PETRUCCI, Borghese. – Nacque a Siena nel 1490 da Pandolfo Petrucci e da Aurelia Borghesi (o Borghese), membri di due delle famiglie più autorevoli della città e del [...] assicurò il proprio sostegno a Massimiliano I d’Asburgo, imperatore del Sacro Romano Impero cui Siena era legata da vincolo feudale, Petrucci trovò rifugio a Napoli, dove, grazie al favore degli Aragona, conseguì poi il titolo di barone. Morì, nella ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...