PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] una piccola regione del Sud, in virtù degli stessi principi dinastici che avevano consentito la medesima nomina a Massimiliano d’Asburgo (Pignatelli era principe del Sacro Romano Impero); a differenza dell’Asburgo, dopo solo dieci giorni dalla nomina ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] ott. 1571, con lo stuolo di quelle di Giovan Andrea e degli altri assentisti genovesi, alla storica battaglia; ma ignoriamo se il D del suo dogato, nel 1581, a Maria d'Asburgo, vedova dell'imperatore Massimiliano II, venuta ad imbarcarsi a Genova per ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] Turingia, era stata elevata dall'imperatore Carlo VI d'Asburgo nel 1712 alla dignità cavalleresca del Sacro Romano Impero, con il predicato di von ebbe un ruolo di primo piano nella definizione degli accordi tra le potenze europee che tendevano alla ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] 1740 moriva l'imperatore Carlo VI d'Asburgo. L'elezione del nuovo imperatore rischiava di sconvolgere gli 'Archivio Doria Pamphili, l'Archiviolo, buste 1-37. Per l'attività degli ultimi anni si veda Ibid., buste 40-57 (congregazione del Buon Governo ...
Leggi Tutto
padre (patre)
Fernando Salsano
Con il significato più comune di " genitore " e riferito a una determinata persona facilmente identificabile, è attestato in If IV 59 Israèl con lo padre (Giacobbe con [...] Achille). Ancora si riconoscono Rodolfo di Asburgo, p. di Alberto d'Austria, in p. che fa individuare i figli, Alessandro e Napoleone degli Alberti, conti di Mangona); Pg XI 59, Pd XII 21 de l'alma Roma e di suo impero / ne l'empireo ciel per padre ...
Leggi Tutto
La Massoneria
Fulvio Conti
Le origini della moderna Massoneria speculativa risalgono al 1717, quando le logge inglesi si riunirono a Londra per dar vita a un’istituzione comune, la Gran loggia, sorta [...] che dal 1745 al 1765 resse l’impero d’Austria in nome della consorte Maria Teresa d’Asburgo. La logica cortigiana e l’indubbio e media borghesia dei commerci, delle professioni e degli impieghi, con una presenza di aristocratici ormai marginale ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] tutto il Regno. All’inizio degli anni Quaranta ottenne la croce dell conflitto che, combattuto dagli Asburgo nel nord dell’Europa, R. Villari, Un sogno di Libertà. Napoli nel declino di un Impero. 1585-1648, Milano 2012, pp. 308, 543; E. Papagna, ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri)
Franca Allegrezza
Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] e degli altri castelli della Val d'Arno che i Della Faggiuola sarebbero riusciti a strappare ai ribelli dell'Impero. La aveva chiesto e ottenuto dall'antagonista del Bavaro, Federico d'Asburgo, la nomina a suo vicario in quella zona. La sua ...
Leggi Tutto
SODERINI, Maria
. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera S. Maria del Fiore, Registri
Francesco Martelli
battesimali, 225, c. 198r) da Tommaso di Paolantonio Soderini e [...] Giovanni dalle Bande Nere, a seguito degli eventi bellici appena accaduti nel Nord dell ritenuto, dal duca di Firenze, ma dall’imperatore. Un epilogo che ci consegna di Maria (lettera al principe Filippo d’Asburgo del primo marzo 1548, pubblicata ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] potenze europee non si fece attendere: nel settembre 1701 l’imperoasburgico, l’Inghilterra e l’Olanda firmarono a L’Aia una Grande lo scenario politico mutò nuovamente con l’avvicendarsi degli spagnoli ai piemontesi dopo che il cardinale Giulio ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...