CONTARINI, Lorenzo
Angelo Ventura
Nacque a Venezia il 25 maggio 1515 da Maddaleno (in altre fonti, Natalino) del ramo di S. Silvestro e da Lucrezia da Molin. Apparteneva a famiglia di rango senatorio, [...] nomina ad ambasciatore presso Ferdinando d'Asburgo re dei Romani (17 giugno 1545 internazionali dell'imperatore e del di Francia, ibid. IV, ibid. 1860, pp. 57-102; Relaz. degli ambasciatori veneti al Senato..., a cura di L. Firpo, II, Torino 1970, ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Agostino Maria
Gaspare De Caro
Non si sa se il B. possa identificarsi con un Agostino Beccaria che, intorno al 1450, ottenne in feudo dal duca di Milano il paese di Tromello; più probabile [...] della pace stipulata tra Massimiliano d'Asburgo e gli Svizzeri. Sembrò allora che l'imperatore, libero da altri impegni militari, al tentativo operato da Ludovico il Moro con l'alleanza degli Svizzeri nel 1500 per riacquistare il possesso del ducato: ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO, Giulio Giuseppe
Marco Meriggi
– Nacque a Gorizia il 1° settembre 1771 dal conte Vincenzo Strassoldo di Sotto, del ramo di Chiasottis, e da Amalia di Valvasone-Cucagna.
Il padre era consigliere [...] servizio, e alla quale veniva affidata nell’Imperoasburgico dell’età della Restaurazione la responsabilità di
Per quello che riguarda gli anni Venti, oltre che la gestione degli sviluppi del complesso nodo politico che gli si era parato davanti tra ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] i rampolli di illustri famiglie patrizie. Al termine degli studi umanistici, e dopo un breve soggiorno a Reggio di Milano da parte di Carlo d'Asburgo, III come re di Spagna, duca di Milano, fratello dell'imperatore Giuseppe I, che aveva espresso il ...
Leggi Tutto
ZANE, Matteo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 maggio 1545 dal cavaliere e futuro procuratore Girolamo e da Elisabetta Vitturi di Matteo.
La prima notizia che si ha di lui riguarda un episodio [...] 1584 fu nominato ambasciatore all’imperatore Rodolfo d’Asburgo. Ricevute le commissioni il 13 patritii..., VII, p. 324; Inquisitori di Stato, b. 926, fz. Terminazioni degli Inquisitori in Armata 1570-1571, cc. 5v-6r; Segretario alle voci. Elez. ...
Leggi Tutto
VINCENTI MARERI, Ippolito Antonio.
Marco Emanuele Omes
– Nacque a Rieti il 20 gennaio 1738, quintogenito di Cinzio Francesco e di Caterina Razza di Sermoneta.
La famiglia godeva di ingenti patrimoni [...] al 1795, Vincenti Mareri divenne un attento osservatore degli eventi rivoluzionari di Francia (Fiorani - Rocciolo, 2004 Asburgo-Lorena (Beseghi, 1944, pp. 58, 75 s.). Rifiutò invece di prestare il giuramento ecclesiastico di fedeltà all’imperatore ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] seguito alla disfatta militare e alla conseguente dissoluzione dell'Imperoasburgico, si costituì il Comitato nazionale italiano, poi il Blocco nazionale, espressione degli "annessionisti" filoitaliani, e il partito degli "autonomisti" di R. Zanella ...
Leggi Tutto
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto
Andrea Merlotti
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto. – Nacque a Torino il 19 ottobre 1765 dal barone [...] una delle più antiche famiglie nobili degli Stati sabaudi, fra le principali della e poi a Firenze (allora parte dell’Impero napoleonico). Formalmente, egli non mise in regina di Sardegna Maria Teresa d’Asburgo Este, a causa di ingenti somme ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Giovanni di
Berardo Pio
MONTFORT, Giovanni di. – Nacque poco prima del 1260 da Filippo II signore di Castres, nella Francia meridionale, e da Jeanne de Lévis-Mirepoix. Era ancora minorenne, [...] Angiò per ricevere Clemenza d’Asburgo, destinata a sposare il aragonesi, garantirono il rispetto degli accordi tra Carlo d pp. 314, 335, 341; T. Pedio, La Basilicata dalla caduta dell’Impero romano agli Angioini, Bari 1989, pp. 173, 179, 223, 274, 287 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Così viene definita la guerra tra Francia e Inghilterra iniziata per motivi ereditari [...] Giovanni di Avesnes, conte di Hainau, vassallo dell’imperatore Rodolfo di Asburgo, ma nel 1293 accoglie l’appello di Giovanni di Carlo VI, è screditata dalla reggenza del duca d’Angiò, uno degli zii del re, mentre gli altri due, il duca di Borgogna e ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...