NAURIZIO, Elia
Lorenza Liandru
NAURIZIO, Elia. – Nacque a Trento il 4 febbraio 1589 da Paolo, pittore appartenente a una famiglia originaria di Norimberga, e da Ursula di Schwaz (Trento, Arch. della [...] nel giovane Elia Naurizio l’autore degli affreschi con Storie della Vergine della il passaggio di Ferdinando IV d’Asburgo e della madre Maria Anna (Weber 1539-1658: i principi vescovi di Trento tra papato e impero (catal., Trento), a cura di L. Dal Prà ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] , dove i due principi furono ricevuti dall’imperatore Ferdinando II d’Asburgo. In agosto fecero ritorno a Firenze e artigiana dei Sorgenti. Fu inoltre protettore delle Accademie degli Instancabili, degli Improvvisi e dei Percossi di Salvator Rosa (al ...
Leggi Tutto
STAVELOT
B. Evrard-Neuray
(fiammingo Stablo; Stabelaco, Stabulaus nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio orientale, in provincia di Liegi (dip. Verviers), disposta ad anfiteatro sul versante settentrionale [...] che portava il titolo di principe dell'impero. Al suo arrivo, nel 1021, l fu distrutta dalle truppe di Massimiliano d'Asburgo nel 1480. Al principio del sec all'asta. L'analisi epigrafica e quella degli smalti permettono di datare quest'oggetto al ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefania Pastore
de’. – Nacque a Firenze nel 1574 da Raffaello di Francesco e Costanza di Pietro Alamanni. Il padre fu senatore e cavaliere di S. Stefano, balì di Firenze e infine conte [...] tensioni nell’Impero e della stretta in senso cattolico del nuovo re di Boemia Ferdinando II d’Asburgo, che portò luglio 1619, dopo avere fatto tappa a Montserrat. Fece tesoro degli avvertimenti di Cosimo e delle descrizioni di Inghirami. Le sue ...
Leggi Tutto
SORANZO, Francesco
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 3 gennaio 1557, figlio primogenito del patrizio veneziano Giovanni di Francesco e di Marietta di Girolamo Zane.
Ebbe quattro fratelli: Giacomo, [...] a conservare che non a espandere ulteriormente il suo impero. La religiosità stessa degli spagnoli apparve a Soranzo, soprattutto nei suoi aspetti apertamente favorevole a un’alleanza antiturca con gli Asburgo e con il papato, quindi in aspro ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] di Massimiliano d'Asburgo con Maria di Borgogna il 20 furono ricevuti dal Consiglio degli ottanta appositamente convocato. Ebbero una XX, Leipzig 1884, p. 591; P. Negri, Milano,Ferrara e Impero durante l'impresa di Carlo VIII, in Arch. stor. lomb., s ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] dava possibilità molto maggiori nella carriera politica.
All'epoca degli studi patavini l'H. era già rettore della chiesa le relazioni dell'H. con la corte asburgica rimasero intense. Nel 1454 l'imperatore Federico III lo invitò alla Dieta di ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] sorte ai due conti. Il legame con l'imperatore era tradizionale entro l'ambito familiare; infatti il Andito e Buoso da Dovara, capitano degli estrinseci di Cremona - si era inviati in loro aiuto da Rodolfo d'Asburgo, il nuovo re dei Romani, appoggiato ...
Leggi Tutto
DE ROSA (Rosa), Carlo Antonio
Pierluigi Rovito
Figlio di Marc'Antonio, nacque nel 1638 a Napoli, da una famiglia originaria di Cava de' Tirreni, che diede al Regno di Napoli, tra i secoli XVII e XVIII, [...] e fu uno strumento della normalizzazione voluta dagli Asburgo. Anche per la sua poco incisiva personalità ordine politico a Napoli all'arrivo degli Austriaci, in IlTrentino nel Settecento fra Sacro Romano Impero e antichi Stati italiani, in Annali ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] spagnolo di casa d'Asburgo.
Tra i due aspiranti al trono, il candidato asburgico, l'arciduca Carlo, riferire, di delucidare il succedersi degli avvenimenti, per fornire al che univa l'Inghilterra, l'Olanda e l'Impero; sin dagli inizi di maggio il D. ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...