MELLINI, Giovanni Garsia
Silvano Giordano
– Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci.
Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] Il 5 maggio 1608 Paolo V lo nominò legato de latere all’imperatore Rodolfo II d’Asburgo e a suo fratello Mattia, in procinto di diventare re d il M., che aveva contribuito non poco al mutare degli equilibri, rimasero i soli interlocutori di PaoloV. Il ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] prestito di oltre 46.000 carlini concesso all'imperatrice Maria d'Asburgo dal banco della famiglia Pisani (ma a . 82, cc. 131v-132v; 86, c. 221; 91, c. 25; Dispacci degli ambasciatori e residenti, Firenze, filze 11-13 (2 apr. 1596 - 4 luglio 1598); ...
Leggi Tutto
STECCHI, Filippo Luigi Maria
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1756 da Giovan Battista di Arcangiolo e da Elisabetta di Paolo Marchi.
Il padre era libraio a Firenze dal 1745 in via della [...] alla pubblicazione, ma il granduca Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena la approvò. Non a caso nel quali l’Elogio di Maria Teresa Imperatrice de’ Romani di Francesco Saverio Catani e della sorte delle colonie degli antichi popoli di Guillaume-Emmanuel- ...
Leggi Tutto
SANTONINO, Paolo
Silvano Cavazza
SANTONINO, Paolo. – Nacque a Stroncone, nell’Umbria meridionale (diocesi di Narni), presumibilmente intorno al 1440. Mancano notizie sulle origini e la formazione. Il [...] (due terzi dell’intero Patriarcato), politicamente divise tra gli Asburgo, i conti di Gorizia e i principati ecclesiastici di veneziano sia nei territori dell’Impero, ma di esse rimangono solo gli scarni atti ufficiali degli anni 1488-94, in genere ...
Leggi Tutto
TROYA, Ferdinando
Carmine Pinto
– Nacque a Portici il 3 gennaio 1786 da Michele Troja e da Anna Maria Marpacher.
Nel corso del suo esilio, il fratello maggiore Carlo (v. la voce in questo Dizionario) [...] tra le coalizioni antifrancesi e l’impero europeo di Bonaparte. Ancora una volta di Crimea e non seguirono gli Asburgo nella crisi della pianura Padana determinata guerra di indipendenza e la sconfitta degli austriaci da parte della coalizione franco ...
Leggi Tutto
DORIA, Giuseppe Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 12 luglio 1730 dalla bolognese Eleonora Tanari e da Giovan Francesco, duca di Massanova, fondatore della Accademia ligustica di belle arti [...] quale i motivi di attrito fra gli Asburgo e Genova seguitavano ad essere molteplici e ad ossequiare i sovrani, l'imperatore gli comunicò seccamente di aver visto mira dal nuovo regime. Compreso nella lista degli ex nobili tra i quali fu ripartito ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] rifugiarsi presso l'imperatore.
Negli anni successivi il L. pose le sue doti di diplomatico al servizio di Massimiliano d'Asburgo. Fu in di Ercole e i ritratti degliimperatori, l'opera celebra la cultura umanistica degli umiliati e del loro generale ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Antonio
Franco Arato
Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] successivamente, grazie al lascito di Massimiliano Francesco d'Asburgo, figlio di Maria Teresa, la Biblioteca accolse che ha invaso l'impero delle lettere, e lo stesso ardentissimo studio dell'italiana favella, di Dante e degli autori del trecento" ( ...
Leggi Tutto
ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo
Gionata Liboni
ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo. – Esponente di un’importante famiglia rodigina di [...] 222, 1468, 16 agosto (Federico III d’Asburgo, imperatore, nel rinnovare i privilegi comitali ai figli di vescovi ed arcivescovi di Ferrara, Ferrara 1781, pp. 94-96; G. Marini, Degli archiatri pontifici, I, Roma 1784, pp. 155-160; G. Antonelli, Cenni ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] ’amministrazione francese, l’Impero napoleonico, la restaurazione delle istituzioni ecclesiastiche soppresse la direzione degli archivi dello Stato dal 1807 sotto la sovranità di Maria Luigia d’Asburgo Lorena, Pezzana fu nominato storiografo di Parma ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...