CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] riprese subito le trattative con l'Asburgo, con il quale giunse in avrebbe trattato con Rodolfo anche la divisione dell'Impero in quattro regni, dei quali uno, vedi ancora A. De Regibus, Le contese degli Angioini di Napoli per il trono d'Ungheria, ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] all'imperatrice vedova Maria d'Asburgo di passaggio per Venezia (De serenissima Maria Austriaca Imperatrice Cl , fasc. 4. Per altri scritti e documenti, Gorizia, Arch. storico provinciale, Atti degli Stati, serie S, voll. 13, f. 266; 14, f. 32v; Bibl. ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo. – Nacque in data imprecisata, con ogni probabilità fra il 1502 e il 1505, a Pietraperzia o a Palermo, da Matteo Barresi [...] regno di Ferdinando a quello di Carlo V d’Asburgo, una volta ristabilito un sereno clima politico, condanna, egli, nell’autunno del 1518, raggiunse l’imperatore Carlo V, in quel momento a Barcellona, e , XIV e XV degli Elementa di Euclide, compresi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I moti politici e rivoluzionari alla fine del XVIII secolo assumono una funzione propulsiva [...] sotto forma di convenzioni, nel corso degli anni si perviene a un regime le riforme settecentesche di Maria Teresa d’Asburgo e di suo figlio Giuseppe II, tutto nel 1867 Francesco Giuseppe riorganizza l’Impero d’Austria su basi dualistiche, ...
Leggi Tutto
MELANI, Atto
Barbara Nestola
– Nacque a Pistoia il 31 marzo 1626 da Domenico e Camilla Giovannelli.
Sebbene non si abbiano notizie sulla sua formazione, è plausibile che il M. abbia ricevuto un’educazione [...] costruiti sotto la direzione di G. Vigarani.
All’inizio degli anni Cinquanta il M. si era già assicurato una rete dove venne accolto con tutti gli onori dall’imperatore Ferdinando III d’Asburgo, che mostrò nei suoi confronti un forte apprezzamento ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] dell'energica resistenza opposta dal castello agli assalti degli Sforzeschi e della costante minaccia esercitata sulla fine delle ostilità in Germania tra Massimiliano d'Asburgo ed i principi dell'Impero ai quali Luigi XII ostentava la sua protezione ...
Leggi Tutto
MELLINI, Savo
Stefano Tabacchi
MELLINI (Millini), Savo. – Nacque a Roma il 4 luglio 1644, da Mario e da Ginevra di Neri Capponi.
La sua famiglia era tra le più importanti della nobiltà civica romana, [...] 1675 il debole Carlo II d’Asburgo, quattordicenne, fu proclamato re in una ai danni della Spagna e dell’Impero e della formazione di una grande 1700 il M. fu ritenuto vicino al gruppo degli zelanti, ma rimase in una posizione defilata senza ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato. – Nacque l’11 ag. 1510 a Pontestura, secondogenita [...] della condotta dei reggenti verso l’Impero fu la mano di Caterina d’Asburgo, figlia di Ferdinando re dei Romani pp. 385-387; G. Benzoni, Federico II Gonzaga, in Diz. biografico degli Italiani, XLV, Roma 1995, pp. 715 s., 718; Stefano Guazzo e Casale ...
Leggi Tutto
MENGOTTI, Francesco.
Michele Gottardi
– Nacque a Fonzaso il 15 sett. 1749 da Ignazio e Caterina Villabruna, nobile della vicina Feltre.
Studiò prima nel seminario locale con grande impegno, poi fu mandato [...] sviluppo degli Stati, al punto che questa poteva essere considerata la causa principale della loro decadenza: «L’impero più Anche questo progetto non venne portato a termine; ci riuscirono gli Asburgo, ma solo nel 1830 e sull’isola di San Giorgio.
...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] corte di Massimiliano II d’Asburgo. Lasciò Roma all’inizio di ai confini sud-orientali dell’impero, minacciati dall’avanzata turca, 62; A. Bartoli, I monumenti antichi di Roma nei disegni degli Uffizi di Firenze, IV, Roma 1919, tavv. CCCLXXII-CCCXCVIII ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...