TURAZZA, Domenico
Michela Minesso
– Nacque a Malcesine (Verona) il 30 luglio 1813 da Giacinto e da Maria Busti.
Il padre si era laureato in studi legali a Bologna. La madre proveniva da una famiglia [...] truppe asburgiche, Turazza si recò a Cittadella dal generale Giovanni Durando per cercare soccorsi. Al ritorno degli austriaci, membro del Consiglio superiore della pubblica istruzione dell’Impero austriaco. Nello stesso 1863 era stato nominato ...
Leggi Tutto
MATTEI, Gaspare
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra la fine del 1598 e l’inizio del 1599, da Mario, barone di Paganica, esponente di un’antica famiglia romana, e da Prudenza Cenci (1576-1616), figlia [...] nunzio straordinario presso l’imperatore Ferdinando III, con il compito di indurre l’Asburgo alla pace con le dic. 1638), che nulla poterono contro il progressivo prevalere degli interessi nazionali sulla comune appartenenza religiosa.
In base alle ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] , di fronte alla Dieta degli stati generali a Buda, decise di inviarlo presso Massimiliano d'Asburgo in occasione delle sue nozze con 176, 178, 184, 186; P. Negri, Milano, Ferrara e Impero durante l'ingresso di Carlo VIII in Italia, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] ogni probabilità alla fine degli anni Trenta o nei primissimi gennaio in moglie Varena dei conti d'Asburgo; il fratello di Varena, Rodolfo, avrebbe ad ind.; R. Pauler, La signoria dell'imperatore. Pisa e l'Impero al tempo di Carlo IV (1354-1369), Pisa ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] l’arciduca d’Austria e nel 1579 presso l’impero. A Mantova andò più volte fra il 1579 Raffaello de’ Medici. Vinta divenne uno degli uomini più influenti del tempo, come riferito rinnovato il tentativo di assicurare agli Asburgo il Regno di Polonia. A ...
Leggi Tutto
CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] occasione di farsi apprezzare dall'arciduca Carlo d'Asburgo, che lo volle con sé alla corte di scrivere al patriarca di Aquileia degli "ottimi avvisi" ricevuti da : il 15 sett. 1609 ottenne dall'imperatore il titolo non ereditario di conte palatino e ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Andrea
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bergamo il 28 agosto 1816 da Antonio, calzolaio possidente, e da Innocenza Agazzi, cucitrice. Dopo gli studi liceali – sotto la spinta del padre, che intendeva [...] rivolse direttamente al generale per manifestargli l’appoggio degli italiani e delle italiane di Trieste e dell’ 1963, p. 255; G. Negrelli, Comune e Impero negli storici della Trieste asburgica, Milano 1968, ad ind.; A. Galante Garrone, Felice ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] II, e si dedicò al mestiere delle armi, ponendosi al servizio degli Stati in competizione tra loro nel periodo delle guerre d’Italia. del 28 aprile 1494, con il quale l’imperatore Massimiliano d’Asburgo aveva assegnato al solo Galeotto il governo del ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] Carlo Emanuele I ottenne dall’Impero il riconoscimento della superiorità dei I con l’infanta Caterina d’Asburgo. Egli, allora, sposata Charlotte 1779; G. Perachino di Cigliano, Memorie della vita e degli scritti di E. F. P., barone di Cusi, Torino ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] lo stesso Federico e la figlia dell'imperatore Federico III d'Asburgo, Cunegonda) - rendevano critico il cura di A.M. Compagna Perrone Capano, Napoli 1979, p. 87; Carteggi degli oratori mantovani alla corte sforzesca, a cura di I. Lazzarini, I, Roma ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...