TRICARICO, Giuseppe
Marko Deisinger
TRICARICO (Tricarrico), Giuseppe. – Nacque a Gallipoli, dove fu battezzato il 25 giugno 1623, figlio di Francesco e di Petronilla Venneri, piccoli possidenti.
Ebbe [...] fino al 1662. Per gli Asburgo compose opere sia devote sia Careri, 1704), Tricarico sarebbe stato uno degli insegnanti di musica di Leopoldo I, di Mantova, anche dopo la devoluzione del Ducato all’Impero, figurò nei libretti delle opere in cui cantò a ...
Leggi Tutto
UNIO REGNI AD IMPERIUM
TTheo Kölzer
Nel maggio del 1191 Enrico VI, da poco incoronato imperatore, rivendicò per la prima volta un antiquum ius imperii come fondamento giuridico della sua spedizione [...] prevalentemente a vantaggio degli interessi del papato. istanze di sicurezza (1263). Re Rodolfo d'Asburgo (1273-1291) infine, sperando nella dignità 52, 1972, pp. 219-297; G. Tabacco, Impero e Regno meridionale, in Potere, società e popolo tra ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] d'Asburgo, aveva fatto giungere alla reggenza milanese l'offerta di intercedere presso l'imperatore per ottenere all'offerta di dare in moglie la propria figlia a uno degli Sforza, forse allo stesso Gian Galeazzo. La missione non conseguì ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] Maria Teresa d'Asburgo Lorena, celebrato in 'archivista Ambel e con Mazè in merito alle carte degli archivi milanesi è in Arch. di Stato di Torino Storia della corte di Savoia durante la Rivoluzione e l'Impero francese, Torino 1892, I, pp. 88, 350; II ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] nunzio apostolico in Messico, presso l’imperatore Massimiliano d’Asburgo, e delegato apostolico negli Stati dell’ dei liguorini, i padri della Congregazione del Ss. Redentore, oppure degli alunni delle missioni estere.
Il 26 ott. 1866 il M. fu ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] Sagredo, fu nominato da Ferdinando III d'Asburgo gentiluomo di camera con l'assegno a . Multz, L. Du May e degli italiani A. Cottone, M. Corradi, pp. 153-156; G. Castellani, D. F. residente dell'imperatore a Venezia, ibid., pp. 157-168; C. Frati, Diz. ...
Leggi Tutto
SPADA, Fabrizio
Renata Ago
– Nacque a Roma il 17 marzo 1643, da Orazio e da Maria Veralli.
Fabrizio non poteva venire al mondo in famiglia migliore. Il nonno paterno, originario di Brisighella, aveva [...] quale si ingiungeva ai detentori di feudi dell’Impero di far riconoscere al più presto i propri perché manifestasse a Leopoldo d’Asburgo la ferma opposizione della corte di 1854, pp. 20 s.; Relazioni degli stati europei lette in Senato dagli ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] di carriera. Prese parte, per gli Asburgo, a campagne in Ungheria, Italia e cappella - costata ben 75.000 talleri e opera degli stessi artefici del duomo, S. Solari e D. crisi. La cifra dovuta all'imperatore Ferdinando III, succeduto al padre nel ...
Leggi Tutto
DIEDO, Alvise
Franco Rossi
Figlio di Marco, del ramo da Ss. Apostoli della antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di una nobildonna veneziana intorno alla quale dalle fonti nulla è [...] , Benedetto Soranzo e Bernardo Giustinian - l'imperatore eletto Federico III d'Asburgo che, entrato in Italia il 1º genn il suo parere contrario (che teneva conto, oltre che degli interessi particolari dei mercanti imbarcati, dei parcenevoli e dei ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] , e inviando a Carlo d'Asburgo un memoriale per indurlo ad abbandonare II non viene ora meno, possedendo l'imperatore lo Stato di Milano, di Napoli e diplomatico, su un possibile e vicino ritorno degli Imperiali. In seguito, appena vennero aperte le ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...