BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] punto d'entrare in guerra contro l'Impero. Era chiaro che la regina Margherita di essere favorevole ai progetti di matrimonio tra Asburgo e Borbone, il B. parlò alla accuse e insinuazioni soprattutto da parte degli agenti toscani a Parigi e a ...
Leggi Tutto
TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito)
Francesco Campenni
, casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco.
Nel [...] Sacro Romano Impero, consigliere reggente dell’Austria Superiore e del Tirolo per Leopoldo I d’Asburgo, nonché ’accordo di quei frati, una riforma delle circoscrizioni e degli statuti dell’Osservanza siciliana che mandò a Roma all’approvazione ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Alessandro
Piero Del Negro
conte. – Nacque il 12 ottobre 1775 a Torino dal conte Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Il [...] dipartimento del Po, del Corpo legislativo dell’impero, anche se non fu mai presente a sentimenti ostili agli Asburgo presenti nella di Mosso, che allora reggeva di fatto il ministero degli Esteri, Saluzzo aveva ottenuto dal nuovo re Carlo Felice ...
Leggi Tutto
PORCIA, Girolamo
Alexander Koller
PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] confini, si tentò di ottenere un aiuto finanziario dall’Impero. Anche Clemente VIII accordò sussidi economici e inviò delle Aldobrandini.
Porcia riferì regolarmente anche degli Uscocchi, che per gli Asburgo difendevano le frontiere dagli ottomani, ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] egli stesso al trono tedesco e all'Impero.
In principio E. aveva trovato accoglienza a Dürnkrut (Austria inferiore) da Rodolfò d'Asburgo e ucciso da un cavaliere austriaco mentre può essere considerato un precursore degli umanisti italiani.
Fonti e ...
Leggi Tutto
DE SIMONI, Alberto
Livio Antonielli
Nacque a Bormio (ora prov. di Sondrio) il 3 giugno 1740 ultimo dei cinque figli di Giovanni Battista, medico assai stimato, e di Maria Teresa Alberti.
La famiglia [...] nel 1688 era stata aggregata da Leopoldo d'Asburgo alla nobiltà d'Impero; egualmente la famiglia della madre era tra 1834, IV, p. 183; C. Cantù, in E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri, Venezia 1834, I, pp. 258 ss.; F. Turotti, La mente ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] , riceveva un segno tangibile di tale contiguità all'Impero, ottenendo con il fratello un privilegio di conferma dei degli altri ghibellini, la possibilità di ridare vita alle proprie aspirazioni per il tentativo di spedizione di Rodolfo d'Asburgo. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] lega costituita da Impero, Polonia e Venezia ., S. Stefano: l'ultima avventura, in Boll. dell'Accademia degli Euteleti della città di San Miniato, LXVIII (1987), pp. 65 martire, ordine dinastico-familiare della Casa Asburgo-Lorena, Pisa 1990, pp. 80, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] vecchie liti per i confini e del problema degli Uscocchi, al servizio degli Austriaci, che attaccavano le navi veneziane nell'Adriatico il consolidamento della riforma cattolica nell'Impero e nei territori ereditari asburgici, in cui a suo avviso la ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] a Ferrara presso Federico III d'Asburgo e lo seguì a Roma, dove questi fu incoronato imperatore il 15 marzo 1452. A Consiglio per diciotto volte dal 1448 al 1463 e nella zonta degli stessi savi nel 1456).
Non ebbe eredi legittimi, ma soltanto due ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...