MORPURGO, Giuseppe
Roberto Baglioni
– Nacque a Trieste il 4 febbraio 1816, terzogenito di cinque figli, da Isacco (1764-1830) e da Regina Parente, sorella del banchiere e finanziere Marco Parente, socio [...] , cercando di mantenere l’aspetto dei sentimenti nazionalistici distaccato dallo sviluppo degli affari che traevano linfa dall’appartenenza di Trieste all’Imperoasburgico. Perseguì dunque, negli incarichi pubblici che ricoprì, la tutela della ...
Leggi Tutto
TOSINI, Pietro (Pietro Maria)
Mario Rosa
– Nato a Bologna nel corso del decennio 1660-70, molto scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Studiò teologia a Bologna, assumendo lo stato ecclesiastico [...] invasioni barbariche, la costituzione dell’Impero carolingio, la politica degliimperatori tedeschi. Soprattutto contro questi ultimi della questione del Granducato di Toscana, passato agli Asburgo nel 1737, dopo l’estinzione della dinastia medicea ...
Leggi Tutto
VILLANI, Matteo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, ultimo dei quattro figli maschi di Villano da Stoldo di Bellincia, verso il 1290 o poco dopo.
La data si può desumere dal passo della Cronica relativo [...] notizia secondo cui Rodolfo IV d’Asburgo sarebbe stato incoronato re di riprese: i tedeschi non sono capaci di governare l’Impero romano e in particolare le città italiane (V, come è educativo richiamare l’esempio degli antichi Romani, è anche utile ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] arciduchessa Maria Cristina d'Asburgo Lorena, governatori dei la Francia e l'Impero determinò l'alloritanamento da Parigi caduta della monarchia 1792. In appendice: lettere inedite degli ambasciatori toscano e piemontese ai loro sovrani, Bologna 1934 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] Varena d'Asburgo, approfittò del dal cospicuo aumento delle transazioni e degli atti patrimoniali stipulati in città e Firenze 1994, ad indicem; R. Pauler, La signoria dell'imperatore. Pisa e l'Impero al tempo di Carlo IV (1354-1369), Pisa 1995, p ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] Aia, ove restò fino al primi mesi del 1760.
Attento osservatore degli avvenimenti del suo tempo, il C., pur da una posizione Maria Teresa d'Asburgo, figlia dell'arciduca Ferdinando Carlo di Lorena, fratello dell'imperatore Giuseppe II e governatore ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] Agnello Russo ricordava l'esistenza degli stessi problemi rilevati nel 1580 in due fazioni, pro e contro gli Asburgo, ognuna con un suo candidato al trono. , vescovo di Piacenza e nunzio presso l'imperatore. Tale inclinazione del D. non era condivisa ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] andava intensificando l'attività degli Uscocchi, tanto più aggressiva e intraprendente quanto più si facevano tesi i rapporti tra Venezia, gli Asburgo e la Sede apostolica.
Dopo Lepanto, nonostante la pace tra Venezia e l'impero ottomano, non erano ...
Leggi Tutto
STELLA, Paolo
Jan Bažant
Anne Markham Schulz
STELLA, Paolo. ‒ Pietro Paolo (meglio noto come Paolo) di Francesco Stella nacque fra il 1495 e il 1500 da una famiglia stabilitasi a Melide, sul lago di [...] Asburgo (1503-64), sovrano di Boemia e Ungheria dal 1532, imperatore del Sacro Romano Impero dal 1558 e fratello dell’imperatore e il Torso del Belvedere (entrambi ai Musei Vaticani) e il Marsia degli Uffizi (Bažant, 2006, pp. 199-218; Id., 2007, e ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] e a entrare nel seminario di Zara; qui, sulla scia degli studi condotti dall'arcivescovo zaratino M. Karaman, il G. apprese , nel dibattito legato alle riforme costituzionali dell'Imperoasburgico, i Croati, sostenuti dagli Ungheresi, aprirono ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...