DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] il matrimonio tra il Farnese e Margherita d'Asburgo non pregiudicava minimamente la neutralità del papa, cercò suoi ambasciatori, in Notizie degli Archivi di Stato, IX (1949), pp. 77-81. Cfr. inoltre R. Castaldi, Tractatus de Imperatore, Romae 1540, p ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] nel caso che fosse stato raggiunto un accordo con le potenze asburgiche, sia in quello contrario. Nel primo caso infatti il nunzio del re di Francia a trattare la regolamentazione degli affari dell'Impero.
Sulla base di queste indicazioni il C. ...
Leggi Tutto
Lutero e Costantino
David M. Whitford
Durante gli anni di vita monastica Lutero nutre per Costantino un continuo sentimento di profonda stima. Si trovano allusioni all’imperatore romano in commentari, [...] giugno 1519, Carlo V d’Asburgo viene eletto imperatore del Sacro romano impero. A Wittemberg tale evento è sia il primo tentativo di contestarne l’autenticità, costituisce uno degli esempi più alti della scuola di pensiero rinascimentale. La ...
Leggi Tutto
MILENSIO, Felice
Rotraud Becker
– Nacque nel 1568 o nel 1569 a Laurino, piccolo centro del Cilento, da Rinaldo e da Girolama Caputo. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà locale; sono noti i [...] ecclesiastiche troppo estese. Con l’approvazione dell’imperatore Rodolfo II d’Asburgo, nel 1604 i cinque conventi boemi, i la sua missione di visitatore, completo di immagini di molti degli istituti da lui visitati. L’opera rappresentava una sorta ...
Leggi Tutto
MORMILE, Ottavio
Vladimiro Sperber
– Figlio di Nicola Maria, di antica famiglia nobile napoletana del Seggio di Portanova, duca di Castelpagano e di Campochiaro, marchese di Ripa (Ripalimosana), e di [...] il trattato di mutua difesa con l’Impero, trattato atteso con ansia a Napoli, ma osteggiato dal ministro degli Esteri Johann Amadeus Franz de Paula Thugut. Sebbene la regina Maria Carolina d’Asburgo Lorena temesse che non fosse «assez ferré ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] compresa quella del C., e l'Imperoasburgico diventavano sempre più stretti. Questi fattori ligure di storia patria, XXXVIII (1908), pp. 328, 350, 495; Istruzioni e relaz. degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, I, Roma 1951, pp. 133-135, ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] quando Milano era ormai in mano agli Asburgo, egli dava alle stampe una lettera dell'imperatore Leopoldo, del 1693, in cui veniva formazione giuridica del bisnonno, non si distinse per mezzo degli uffici. Come il padre, si dedicò invece al mestiere ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] recita d'una orazione funebre in morte dell'imperatore Pietro Leopoldo, recitata in Livorno (cfr. a beneficiare dello stipendio, degli aumenti ordinari e delle propine , p. 548; Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] di prima grandezza nelle vicende dell'Impero, fino alla creazione, nel 1719, , provocando l'intervento di Federico IV d'Asburgo conte del Tirolo, ormai maggiorenne e titolare fama e monopolizzava l'attenzione degli studiosi, con la conseguenza di ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] di ottima reputazione come dimostrano il rinnovarsi degli incarichi e l'attenzione con cui a Bruxelles Massimiliano d'Asburgo, succeduto all'ultimo Valois (1982), pp. 53-60; S.P. Karpov, L'Impero di Trebisonda(, Roma 1986, pp. 212-216, 241-244; ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...