L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] dal credito agli Asburgo verso altri Seicento, Fernand Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II 53.
189. Informazioni sui tassi a Venezia nelle lettere degli Ottoboni analizzate da A. Menniti Ippolito, Fortuna e sfortune, ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di S. Maria del Casale a Brindisi, entrambe degli inizi del sec. 14°, e dall'altro le una ripresa della Maestà di Federico imperatore, a quell'epoca ancora in Ungheria, e alla moglie di questi Clemenza d'Asburgo, da decenni sepolti in duomo. Per il ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] dei Cāḷukya.
Islam
Dopo la caduta dell'impero sasanide, l'arte degli Omayyadi e degli Abbasidi ne raccolse in gran parte l'eredità Mus. d'Arte). Come lui, Federico II e Rodolfo d'Asburgo avevano usato stoffe persiane e cinesi per i loro manti regali ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] lo stesso possesso, cioè il papato e gli Asburgo (1).
Su queste caratteristiche festive ereditate dal non si scoprono il capo davanti all’imperatore, come tutti gli ambasciatori regi, mentre quelli degli elettori invece sì, in segno di sudditanza ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] di fuori delle norme giuridiche quando si tratti degli arcana imperii, svincolandosi dall'altro momento, quello della iurisdictio , signori della marca del Brandeburgo, e agli Asburgo d'Austria: essi raggiungeranno piena dignità statale, nell ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] somme di denaro destinate al pagamento degli interessi sui titoli di Stato diminuirono dominio che potesse competere con l'imperatore, con il duca di Milano, duello tra la Francia e gli Asburgo, segnò un decennio di guerre, interrotto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] p. 451). Uno degli ultimi capitoli tratta della lunga quiete goduta dall’Italia dopo l’incoronazione dell’imperatore a Bologna e il primo contributo per la discesa di Massimiliano d’Asburgo a incoronarsi a Roma, Machiavelli li indicava a Chiusa ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] smagliante nel mito letterario della renovatio imperii.
L'accostamento alla monarchia fu Eugenio)o di Massimiliano d'Asburgo (Miramar).Accanto a queste e Modena Notizie di A. Panizzi, Roma 1897; Degli spiriti e delle forme nella poesia di G. Leopardi ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] et che manderanno in rovina l'imperio, per la salute del quale di F. Mutinelli, II, Venezia 1856, pp. 173 ss., 195 ss.; Rel. degli amb. ven., a c. di E. Alberi, s. 3, Firenge 1840-1855, La sfidaturca contro Venezia e gli Asburgo, Udine 1976, pp. 237, ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] all'imperatore diretto da Modena a Mantova, nella quale ultima rinnovò, il 30, la "reverentia". E qui - a detta degli inviati equilibrismi - buoni rapporti sia con la Francia sia con gli Asburgo. Donde, nel 1548, il suo recarsi - partendo da Ferrara ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...