RODOLFO II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Vienna il 18 luglio 1552, morì a Praga il 20 gennaio 1612; era primogenito dell'imperatore Massimiliano II (morto nel 1576) e di Maria di Spagna, [...] Ungheria fu governata prima dall'arciduca Ernesto e, dopo l'accordo degli arciduchi a Linz (1605), dal granduca Mattia. Nella pace di nel maggio 1611. La morte dell'imperatore R. pose fine al disordine nella casa di Asburgo.
R. fu uomo di alta cultura ...
Leggi Tutto
Nacque il 15 agosto 1688, figlio unico dell'allora elettore, più tardi re Federico I, e da Sofia Carlotta di Hannover. Era, a differenza dei genitori, di indole completamente tedesca, duro e soldatesco, [...] Seckendorf, ad un'unione molto stretta con gli Asburgo (trattato di Wusterhausen). Soprattutto le aspirazioni della di fedeltà all'imperatore e all'impero non poté sminuire la diffidenza dell'Austria contro lo stato degli Hohenzollern, che man ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito di Tommaso II, conte di Savoia, e di Beatrice Fieschi, dopo la morte del padre (1259) visse coi fratelli, il maggiore Tommaso III ed il cadetto Ludovico, sotto la direzione degli zii [...] e contro Friburgo (1293); delineatosi il contrasto con gli Asburgo, non esitò a occupare Morat e ad accettare la di Maulevrier (Normandia). Tuttavia non trascurò i legami feudali con l'Impero. In prime nozze, aveva sposato nel 1272 Sibilla di Bâgé, ...
Leggi Tutto
LADISLAO IV il Cumano, re d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Figlio del re Stefano V e della principessa Elisabetta la Cumana. Nato nel 1262 e salito al trono nel 1272, si rivelò presto come un giovane [...] dove Giorgio Terter fondò un impero indipendente dall'Ungheria. Cessò anche Ottocaro di Boemia. Rodolfo d'Asburgo dovette all'appoggio ungherese se trono, e chiamavano da Venezia l'ultimo rampollo degli Arpád, Andrea - che però venne arrestato nel ...
Leggi Tutto
Nato il 3 aprile 1245, salì al trono il 25 agosto 1270 alla morte del padre Luigi IX a Tunisi. Pur essendo fondamentalmente buono e onesto, non aveva né l'intelligenza né il carattere del padre; fu dominato [...] di Poitiers; con ciò si veniva a dare esecuzione a uno degli articoli più importanti del patto del 1259 firmato da Luigi IX forse un appoggio per la sua candidatura all'Impero. Ma l'elezione di Rodolfo d'Asburgo (1273) rese vane le sue speranze e ...
Leggi Tutto
Carlo Giuseppe Francesco, nacque il 1° ottobre 1685 da Leopoldo I d'Asburgo e dalla sua terza moglie Eleonora del Palatinato: ultimo discendente maschio di Carlo V. Acclamato a Vienna re di Spagna il 12 [...] progetti di riorganizzazione giudiziaria fallirono di fronte all'opposizione degli Stände, e in Ungheria l'egoismo della nobiltà il perno dei dominî asburgici. Non pare abbia avuto grande influenza l'imperatrice Elisabetta di Brunswick-Wolfenbuttel- ...
Leggi Tutto
. Gruppo di castelli, posti tra Terni, Narni e Spoleto, la cui unità amministrativa, in ricordo di una precedente autonomia politica, venne per molti secoli - dal Mille al principio del Seicento - serbata [...] di sette città fra le quali Terni e Norcia; nel 1278 la Chiesa otteneva da un diploma dell'imperatore Rodolfo I d'Asburgo il riconoscimento della propria signoria sul ducato di Spoleto e sulle Terre Arnolfe. Un rettore pontificio presiedette al ...
Leggi Tutto
Città del Baden, nel distretto di Friburgo (Brisgovia), con 3130 ab. (giugno 1925) in maggìoranza cattolici. È posta a 225 m. s. m., sulla destra del Reno, presso il confine con la Francia (stazione di [...] dichiarò Breisach città libera dell'impero; ma effettivamente essa divenne tale solo sotto il re Alberto I d'Asburgo (1298-1308). Data in Trent'anni, formando il punto d'appoggio più forte degl'imperiali nel sud-ovest della Germania; dopo lungo ...
Leggi Tutto
. Dualismo è stato denominato il sistema politico che, a partire dal 1867, regolò le relazioni fra l'Austria e l'Ungheria: esso era il fondamento della costituzione dell'ex-Monarchia austro-ungarica determinato [...] ungherese. In forza di questo compromesso l'imperoasburgico, che si chiamava Impero austriaco, fu diviso in due parti, la di Belcredi, Beust, ministro degli Esteri, persuadeva l'imperatore ad esaudire i voti degli Ungheresi e dei Tedeschi, cioè ...
Leggi Tutto
Antica provincia austriaca, il cui territorio in parte costituisce il nucleo dell'attuale Banato della Drava dello stato iugoslavo (v. drava; slovenia), e in parte è passato all'Italia (v. venezia giulia.
Storia. [...] Nel sec. VIII questi Slavi passarono dalla dipendenza politica degli Avari a quella dei Baiuvari; da quel tempo la indipendente della casa d'Asburgo. Negli anni 1809-14 la Carniola fece parte delle Provincie illiriche nell'Impero di Napoleone. Alla ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...