Figlio dell'arciduca Ottone (della casa d'Asburgo-Lorena) e di Maria Josepha di Sassonia, nato il 17 agosto del 1887 a Persenburg (Bassa Austria), morto a Funchal (Madera) il 1° aprile 1922. Il 21 ottobre [...] le forze del vecchio imperatore, un'ordinanza imperiale (7 novembre 1916) lo associò al sovrano nella cura degli affari dello stato. come casus belli la reintegrazione sul trono ungherese di un Asburgo. La Polonia e la Romania si associarono a questo ...
Leggi Tutto
SAN GALLO (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Stefano HILPISCH
Rudolf KAUFMANN
*
GALLO Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata in una stretta vallata dell'altipiano molassico svizzero, [...] i 75.482 ab. nel 1910. Però l'esodo degli stranieri durante la guerra mondiale e la rottura dei rapporti lotte tra il monastero e gli Asburgo per strappare all'abate Guglielmo di Gallo.
Nella vita culturale dell'impero tedesco San Gallo occupò il ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Gilberto di Borbone, conte di Montpensier e delfino di Alvernia, e di Chiara Gonzaga, figlia di Federico Gonzaga, marchese di Mantova, nacque il 17 febbraio 1490. Morti il padre e il [...] difendere il paese da ogni attacco degli Svizzeri. Nominato connestabile di Francia all a intavolare trattative con l'Asburgo nell'estate del 1522 accordandosi in Italia, sempre come capitano generale dell'impero; s'impadronì del castello di Milano il ...
Leggi Tutto
Nacque a Granata in Ispagna il 5 maggio 1826, morì a Madrid l'11 luglio 1920. Era figlia del conte Cipriano Guzmán y Porto Carrero, conte di Teba e di Montijo, duca di Peñaranda e di Maria Manuela Kirkpatrick, [...] si realizzarono; perché l'irritazione degli Italiani contro l'armistizio di Villafranca fu dall'imperatrice scambiata per ingratitudine e la 'Asburgo.
Spinta verosimilmente dal desiderio di assicurare la trasmissione del trono al figlio, l'imperatrice ...
Leggi Tutto
Città del Banato della Drava, nella Iugoslavia, situata alla confluenza della Savinja (Sann) con la Voglanja, a 241 m. s. m. Corrisponde all'antica Celeia. Giace al centro di una fertile conca, che sembra [...] statua.
Le migrazioni dei popoli barbarici e l'immigrazione degli Slavi distrussero Celeia. Nelle fonti medievali, Cilli è 1436 il titolo di principe dell'Impero: ciò segnò il principio di discordie e guerre fra gli Asburgo e i principi-conti, le ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO d'Asburgo, arciduca d'Austria, imperatore del Messico
Giuseppe GALLAVRESI
Nato a Schönbrunn il 6 luglio 1832 dall'arciduca Francesco Carlo e dall'arciduchessa Sofia, principessa bavarese. [...] laggiù, M. si trovò vieppiù isolato e, quando (1867) le truppe francesi s'imbarcarono per invito formale del governo degli Stati Uniti, l'imperatore, dopo alcuni mesi di lotta, fu consegnato per tradimento nelle mani del Juárez che lo fece fucilare a ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III papa
Raffaello Morghen
Giovanni Orsini, nato a Roma tra il 1210 e il 1220 da Matteo Rosso Orsini, senatore, e Perna Caetani. Appartenente a una famiglia particolarmente legata agl'interessi [...] tra Carlo d'Angiò e Rodolfo d'Asburgo per la questione del vicariato in Toscana. Chiesa non solo di fronte all'impero, ormai decisamente decadente; ma anche pieno la misura delle sue grandi capacità e degli alti ideali che guidavano la sua opera. ...
Leggi Tutto
Divenuta città della Turingia dopo la scomparsa del ducato di Sassonia, Altenburg, che ne era la capitale, è posta a 70 chilometri a sud di Lipsia, in una regione collinosa, molto fertile.
Ricordata per [...] quando Altenburg divenne città dell'Impero. Due famiglie si distinguevano le contese per l'eredità, Rodolfo d'Asburgo ottenne nel 1290 il Pleissenland, probabilmente per 'ulteriore sviluppo della città l'invasione degli Ussiti nel 1430 e la susseguente ...
Leggi Tutto
Nato il 13 novembre 1504, morto il 31 marzo 1567. Successe nel 1509 al padre Guglielmo II; tennero per lui la reggenza prima gli stati e poi l'energica madre Anna di Meclemburgo; e solo nel 1518 egli prese [...] unione di tutti gli stati evangelici dell'Impero. Divenne così il principale propugnatore della beni dei conventi aboliti, furono dotati degli ospedali, e, nel 1527, fondato . Così indebolì la casa d'Asburgo nella Germania meridionale e guadagnò il ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO, imperatore
Eugenio Dupré Theseider
Figlio di Carlo IV e fratellti di Venceslao, nacque il 15 febbraio 1361, e fu l'ultimo della casa di Lussemburgo. Fin dal 1378 aveva ereditato il margraviato [...] designando come suo successore il duca Alberto V d'Asburgo, marito della sua unica figlia Elisabetta.
Un lato cause dell'insanabile debolezza. Ma la costante opposizione degli stati dell'impero e della maggior parte dei principi elettori resero ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...