GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] più all'impero germanico, e sul quale il sovrano spagnolo doveva governare solo con l'aiuto degli Stati e rispettando nel loro intento, salvare i Paesi Bassi per la casa d'Asburgo e per la religione cattolica. Il popolo indignato irruppe nelle sale ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] singole zone per opera dei Carraresi, degli Scaligeri, dei Visconti, del vicario e i suoi diritti a Rodolfo IV d'Asburgo: così il Tirolo, come tale, cessava del Nord potessero convenire in una città dell'impero: qui si fissarono, nei tre periodi fra ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] . Nelle grandi lotte politiche fra la casa d'Asburgo. e i re di Francia nei secoli XVI e fu una delle principali rocche forti degl'Imperiali. Due volte, negli anni 1509. Il 5 gennaio 1509 l'imperatore Massimiliano emanò un editto contro i Veneziani ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 10 novembre 1433 da Filippo il Buono, della casa di Valois, e da Isabella di Portogallo. Fu educato in gran parte nei Paesi Bassi e vi ricevette un'istruzione molto curata. Forte di [...] politica borgognona. La vittoria a Monthléry degli aderenti alla lega, i trattati egli prende la parte dell'arcivescovo, mentre l'imperatore sta per gli avversarî di questo. Ed ecco il nel 1474, fra Sigismondo d'Asburgo e gli Svizzeri (Ewige Richtung ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] a Nicola Perrenot de Granvelle (la replica è al Museo degli Uffizî). Notiamo ancora due abbozzi del Goya: L'arcivescovo di richiamò alla sua diretta dipendenza dal Sacro Romano Impero. Passata agli Asburgo col resto della Borgogna, Carlo V le ...
Leggi Tutto
TREITSCHKE, Heinrich von
Carlo Antoni
Storico tedesco, nato a Dresda il 15 settembre 1834, morto a Berlino il 28 aprile 1896. Di famiglia protestante, crebbe in un ambiente militare. Studente a Bonn [...] secondo volume della sua Storia provocò un'aspra reazione degli storici liberali, che lo accusarono di tendenziosità negandogli Francoforte. Persuaso che il vecchio impero era stato una menzogna e che con gli Asburgo il popolo tedesco era caduto ...
Leggi Tutto
Città della Turingia nella provincia prussiana di Sassonia (trentottesima tra le città tedesche per numero d'abitanti), 202 m. s. m., sulle rive dell'impetuoso torrente Gera (che viene dalla vicina Foresta [...] territorio della sua missione - il paese dei Turingi e degli Assiani - anche Erfurt venne a far parte di essi comparve Enrico, che si umiliò davanti all'imperatore. È nota la grande dieta tenuta da Rodolfo di Asburgo nel 1290 ad Erfurt, dove il re ...
Leggi Tutto
Nome con il quale viene comunemente designata la valle superiore dell'Inn (v.), compresa fra due catene delle Alpi Retiche, dalle sorgenti del fiume presso il Passo del Maloggia (1810 m.) fino alla stretta [...] e Samaden. Le occupazioni principali degli abitanti sono l'allevamento e dopo Caracalla (211-217) cittadini dell'Impero romano. Il diritto romano continuò per secoli la bassa Engadina passò in eredità agli Asburgo, si unì all'alta Engadina contro di ...
Leggi Tutto
GLARONA (A. T., 20-21; fr. Glaris; ted. Glarus)
Adriano Augusto MICHIELI
Adriano Augusto MICHIELI
*
Cittadina della Svizzera nordorientale, con 5269 ab. (1930), a 481 m. s. m., alla sinistra del fiume [...] v. appresso) fece parte dell'impero fino all'età delle invasioni, assorbendo ; ma nel 1288 Alberto e Rodolfo d'Asburgo, che già avevano il diritto di avocazia imperiale sono visibili le tracce del lavorio e degli apporti glaciali e la regione è quanto ...
Leggi Tutto
Libero stato della Repubblica federale tedesca, ducato sino al 1918, posto nella media Germania fra 51°40′ e 52°5′ di latitudine N., 11° e 12°30′ di longitudine E., a cavaliere dell'Elba e dei suoi affluenti [...] è continua: l'Anhalt è uno degli stati polimerici che sopravvivono nella Germania. Lega tedesca del nord, nel 1871 dell'Impero tedesco. Quando, il 13 settembre 1918, partecipazione alla lotta contro la casa d'Asburgo, nei primi decennî del sec. XVII. ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...