• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
592 risultati
Tutti i risultati [3543]
Biografie [592]
Storia [940]
Arti visive [545]
Archeologia [539]
Religioni [332]
Geografia [238]
Storia delle religioni [161]
Europa [154]
Diritto [157]
Storia per continenti e paesi [128]

LANDOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO Valeria Beolchini Principe di Benevento, quinto di questo nome, fu figlio di quel Pandolfo (II) che si impadronì del potere nell'antica capitale longobarda (ottobre 981) destituendo il cugino [...] parte ai fiorenti commerci con l'Oriente, ora invece l'area d'azione dei sovrani appare limitata alla I, Paris 1907, pp. 147 s.; G. Gay, L'Italia meridionale e l'Impero bizantino. Dall'avvento di Basilio I alla resa di Bari ai Normanni (867-1071), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO Rinaldo Merlone Conte e marchese, terzo di questo nome, della stirpe degli Aleramici marchesi di Monferrato. Figlio di Oddone di Aleramo e fratello germano di Riprando, nacque nella seconda [...] la moglie Gisla. Da un diploma dell'imperatore Enrico II (1014) risulta che tra Catena del Comune di Savona. Regesto I, a cura di D. Puncuh - A. Rovere, in Atti e memorie della I marchesi di Monferrato in Italia ed in Oriente…, a cura di C. Patrucco, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIMAGLIA, Natale Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMAGLIA, Natale Maria Vito Masellis Fratello di Domenico, nacque a Vieste (Foggia) il 12 sett. 1735 (come risulta dall'atto di battesimo) da Orazio e Grazia Abenante. Trasferitasi la famiglia nel 1739 [...] napoletano, che, secondo l'orientamento enciclopedico settecentesco, abbracciavano i rami delle regioni dell'Impero romano). La Riforme, H/cc. 316, 17/C/21; Bari, Biblioteca naz., Fondo D'Addosio, busta B, 372/21;F. Soria, Mem. storico-critiche degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELEUTERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELEUTERIO Thomas S. Brown Le fonti note non forniscono alcuna notizia su E. anteriormente al 616, anno in cui segnalano che fu nominato esarca d'Italia dall'imperatore Eraclio. Non conosciamo, pertanto, [...] di 500 libbre d'oro annue già imposto da Agilulfo all'esarca Callinico. Le vicende delle guerre in Oriente (i Persiani, della rivolta da lui tentata. Nel momento in cui l'imperatore Eraclio si trovava sotto la dura pressione di Persiani ed Avari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – LIBER PONTIFICALIS – COSTANTINOPOLI – LONGOBARDI – CARTAGINE

GALLI, Raffaello, detto Torello da Casentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Raffaello, detto Torello da Casentino Dario Busolini Nacque da famiglia originaria del Casentino nell'ultimo quarto del sec. XV, probabilmente a Firenze, dove vivevano gli zii Giovanni Lapucci [...] e assunto con uno stipendio di 3 ducati d'oro al mese "e la dispensa più che 17 giugno alla volta dell'Impero dei Ming. Durante una sosta pp. 322, 324; Un documento inedito sull'ultimo viaggio in Oriente di G. Da Empoli, a cura di M. Spallanzani, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELEGNO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELEGNO, Filippo Lucia Bastianelli Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] di cui sono prova le congiure), sia esterna (difficoltà in Oriente e successive guerre con Padova, Ferrara e Verona). Il 4 B.. Filippo d'Angiò nel tentativo di ottenere l'appoggio veneziano per recuperare Costantinopoli e restaurare l'Impero latino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAFFORIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAFFORIO Giustina Olgiati Di origine genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo. Il Serra e il Canale lo ritennero appartenente alla famiglia dei Caffari, a causa della somiglianza [...] tempo l'attività del G. in Oriente si sia limitata al pacifico esercizio documenti sulle relazioni di Genova con l'Impero bizantino, in Atti della Soc. ligure Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XII, Roma 1901, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICCAMIGLIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCAMIGLIO, Giovanni Enrico Basso PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...] periodo di ‘formazione’ e apprendistato negli insediamenti orientali dell’impero commerciale genovese: nel 1445 lo troviamo nell’isola di verso i mercati inglesi, molto più che verso l’Oriente, campo d’azione di Gregorio e Niccolò (anche se nel 1445 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VII DI FRANCIA – ESPANSIONE OTTOMANA – ATTIVITÀ MERCANTILE – PENISOLA IBERICA – DEBITO PUBBLICO

DANDOLO, Giovanni, detto Cane

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Giovanni, detto Cane Marco Pozza Appartenente al ramo di S. Polo della celebre famiglia, nacque con ogni probabilità nel quarto o quinto decennio del sec. XIII. Primo dei suoi ad essere indicato [...] completamente il suo progetto di una grande spedizione contro l'Impero bizantino, impegnandosi a garantire l'appoggio di una flotta 69; F. Carabellese, Carlo I d'Angiò nei rapporti politici e commerciali con Venezia e l'Oriente, Bari 1911, pp. 131-134 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHIONNI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHIONNI, Bartolomeo Maria Teresa Ciampolini Nacque a Firenze probabilmente nel 1449, dallo speziale Domenico, che aveva bottega in piazza S. Lorenzo, nel solco dell'attività avviata da Marchionne, [...] circumnavigando l'Africa sia verso Occidente. Questi orientamenti, già sostenuti da Enrico il Navigatore e 106 s.; B.W. Diffie - G.D. Winius, Alle origini dell'espansione europea. La nascita dell'impero portoghese, Bologna 1985, pp. 199 s., 235 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 60
Vocabolario
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali