Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (v. vol. iv, pp. 860-870)
R. Gnoli
Si raccolgono qui talune osservazioni sull'impiego dei marmi in età romana e protobizantina e sulla loro provenienza [...] ordine geografico, da occidente ad oriente.
a) Algeria. - Dai pressi villa presso il Circo di Massenzio, Ostia).
d) Egitto. - La maggior parte delle pietre marmoraria romana) usato soprattutto nel tardo impero ed in età bizantina; i marmi ...
Leggi Tutto
YÜEH-CHIH
A. M. Simonetta
Il popolo noto ai Cinesi col nome di Yüeh-Chih o Ta-Yüeh-Chih, ed agli autori classici col nome di Tochari, apparteneva, quale che fosse la sua composizione etnica, alla grande [...] ed il re arsacide Artabano I cadeva nella lotta. Tuttavia l'impero parthico doveva rappresentare un baluardo insuperabile per gli Y.-C., che pertanto refluirono verso oriente. Infatti una ventina d'anni più tardi, verso il 100 a. C., la Battriana era ...
Leggi Tutto
Vedi TANIS dell'anno: 1966 - 1997
TANIS (Sá῾ne, Τάνις)
S. Donadoni
Città nel Delta orientale; è stata nel Nuovo Regno la capitale dell'Egitto, o almeno la residenza regale favorita. Circa l'epoca di [...] così adatto a costituire il centro di un impero egiziano proteso verso l'Asia. Ramesses II, di corti e ponte di traffici con l'Oriente. Poesie del tempo ne celebrano la fondazione: a quelli noti per le tombe regali d'Alto Egitto. In più di un caso ...
Leggi Tutto
Vedi MURRINI, Vasi dell'anno: 1963 - 1995
MURRINI, Vasi (murrhīna, myrrhina o murrina vasa)
C. Albizzati
Sono vasi, per lo più tazze, tagliati in una pietra semipreziosa, la murrha, che da Plinio è classificata [...] essa proveniva dall'Oriente, soprattutto, si credeva Svet., Aug., 71).
Ai tempi dell'Impero si fecero di murrha anche recipienti per vivande Ant., III, Parigi 1904, p. 2046 ss.; A. I. Loewental-D. B. Harden, Vasa Murrina, in Journ. Rom. Stud., XXXIX, ...
Leggi Tutto
DAMASCO (Δαμασκός, Damascus; ebr. Dammeseq)
E. Will
L. Rocchetti
Red.
Centro di una oasi di fertilità senza pari ai margini del deserto, D., il cui nome è presemitico, è una delle città più antiche [...] Barada; delle sette porte resta quella di Oriente (Bab Sharqi) (fine del II - Cominciata sicuramente al principio dell'Impero, la costruzione può essere stata bue ed un cammello; su altre monete, D. è rappresentata seduta su una roccia con corona ...
Leggi Tutto
MAURETANIA, Caesariensis et Tingitana
G. C. Susini
L. Rocchetti
Province romane dell'Africa settentrionale e della costa atlantica.
Col nome di M. si designò nell'antichità classica la regione africana [...] durante l'Impero a distinguere le due province: Tingitana a occidente e Caesariensis ad oriente, che assunsero particolari, comuni alle due province: R. Cagnat, L'armée romaine d'Afrique et l'occupation militaire de l'Afrique sous les empereurs, 2a ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (v. vol. v, pp. 332-339)
A. de Franciscis
Topografia. - Nuovi scavi e ricerche hanno portato altri documenti per la topografia della città antica.
Altri [...] sono riconosciuti in varî punti. I ruderi ad oriente di Via Duomo (via Carminiello ai Mannesi), I secolo dell'Impero ed al contesto topografia e l'archeologia, F. Sbordone per la cultura, D. Ambrasi per il cristianesimo); A. de Franciscis, A ...
Leggi Tutto
ERACLEA Lincestide (v. vol. iii, p. 392)
F. Parise Badoni
Fondata con probabilità da Filippo II (le fonti sono molto scarse e non del tutto esplicite su quest'argomento) in seguito alle guerre illiriche, [...] . prosperò particolarmente nei primi anni dell'Impero. Per un secolo e mezzo infatti, la sua via di penetrazione verso l'oriente. Nella bassa epoca imperiale E. divenne , all'incirca al V-VI sec. d. C. La basilica A, collocata immediatamente ...
Leggi Tutto
Vedi KANDAHAR dell'anno: 1961 - 1995
KANDAHAR
U. Scerrato
Capoluogo della provincia omonima, è la città più importante dell'Afghanistan dopo Kābul. È posta fra i fiumi Arghandab e Tarnak nel territorio [...] occidentale degli editti del grande imperatore Maurya, apostolo del buddismo, cinta da mura che scendono ad oriente dalle pendici del Kaitul, è , dal IV millennio a. C. fino al III sec. d. C., dei contatti e degli scambî fra le civiltà della valle ...
Leggi Tutto
GARAMANTI (Γαράμαντες, Garamantes)
S. Aurigemma
Con tale nome si designarono talune genti del grande ceppo dei Libi note come popolazione numerosa (Herodot., iv, 183) e indomita (Tac., Hist., iv, 50). [...] Nasamoni, stabiliti lungo il litorale della grande Sirti, subito ad oriente dei Maci, per il cui territorio scorre il fiume Cynips, punitiva provocarono infine i G. sul principio dell'impero di Vespasiano (69 d. C.). Gli abitanti di Oea avevan chiesto ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...