Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] Nelle zone semiaride (deserti a occidente e oriente del Nilo, Nubia, sud-arabica.
L'età degli imperi - Lo sviluppo degli imperi neoassiro (750- 612 a.C Palestine, in JEA, 6 (1920), pp. 99-116; D.B. Redford, A Bronze Age Itinerary in Transjordan, in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] un riferimento obbligato. Nelle terre dell'Impero, Rabano Mauro (776 ca.-856), fisiognomonia. All'altra estremità dell'Occidente latino, l'Inghilterra vede apparire la loro origine e dunque la loro ragion d'essere. L'opera attraversò i secoli senza ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
Vincenzo Strika
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Maria Domenica Ferrari
La terra, nonostante lo [...] del prodotto. Il grande problema dell'impero ottomano era la scarsità di manodopera: vittoria di Shapur I su Valeriano nel 260 d.C.) fu costruita a Shushtar una diga lunga le condizioni lo permettevano. Nell'Occidente islamico, che dal 711 al ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] caduta dell'Impero romano, di e dopo il Mille, Bologna 1985; Le prestazioni d'opera nelle campagne italiane del Medioevo. IX Convegno Storico continuità, in Agricoltura e mondo rurale in Occidente nell'Alto Medioevo. Atti della XIII Settimana ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana
Antonio Carile
Pier Giorgio Spanu
Il cristianesimo e l’impero
di Antonio Carile
Il termine [...] impalcatura amministrativa modellata sulla struttura cittadina dell’Impero romano. Si distinse fra un ceto mostrano come in Occidente tale processo abbia in Critica storica, 26 (1989), pp. 429-38.
C.D. Fonseca - C. Violante (edd.), Pievi e parrocchie ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
L'allevamento forniva oltre ai generi alimentari, tra cui carne, grasso, latticini, materie prime industriali [...] , iranica, berbera, siriaca. L'Egitto fu il punto d'incontro tra il cavallo siro-arabo e quello dell'Africa descritti. La terminologia adottata passò quindi nell'impero bizantino e in Occidente, come indicano molte parole del vocabolario ippico ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...