Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] stesse vie. La pace con Chandragupta favorì d'altronde il commercio tra Seleuco e l'impero di Magadha. Le merci che giungevano a Seleucia sul Tigri venivano poi rispedite verso settentrione e occidente sulle stesse strade che erano utilizzate in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] Tell Hammam et-Turkman e, più a occidente Tell Chuera. Più articolata sembra la avversario nordorientale dell'impero assiro, deve Reconsideration, in JFieldA, 5 (1978), pp. 79-96; J.D. Forest, Kheit Qasim I, un cimetière du début du troisième ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] 20-26), una formula che indica bensì un dualismo di ambiti d’esperienza e di sfere di potere, ma che è totalmente priva opera della ragione dell’Occidente. I critici di 1925). Ma, una cosa è pretendere ‘impero’, un’altra è vederselo riconosciuto.
La ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] di Solidarność - poi il cuore stesso dell'impero russo-sovietico, con la vittoria della Russia rest, come l'annuncio di un Occidente chiuso in se stesso a protezione altro, è stata sporcata da un marchio d'infamia che solo la riflessione, la seria ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] barche e le ombre e la nebbia «che nasconde gli imperi: Londra, Roma, la Grecia» (l. V, cap come una farfalla allo snodo di un ramo d’ulivo, la cui sposa, al braccio del distruggere l’altro e tradurne schiavi a Occidente. Viene, però, il momento in ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] ) e nel momento in cui in Occidente si affermano anche grandi religioni non cristiane credibilità agli occhi di molti uomini d'oggi; dall'altra la globalizzazione avviene su una setta nata alla periferia dell'Impero romano, il cui capo aveva subito ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] bacino dell'attuale Indo, l'altra nel contesto dell'impero Maurya (seconda metà del I millennio a.C.), nel lato, culturali con l'occidente iranico e quella dei alla metà del millennio) e il III-IV sec. d.C., ossia tra l'avvento dei Maurya e la ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] meglio conosciuti per il periodo compreso tra il I e il V sec. d.C.; venne scavato da L. Malleret nel 1944 e identificato come uno i naviganti che da occidente avessero voluto raggiungere la Cina: tra loro e il Celeste Impero, infatti, vi erano, ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] sia interno che esterno - dell'Impero sovietico, gli Stati Uniti sono a lunga gittata e di infiltrazione di forze d'assalto; nel caso dei Britannici all'impiego può convincere le masse islamiche che l'Occidente non si lascia intimidire e che quindi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] confuciani a dare origine alla decisione d'inciderli prima su pietra e poi analogo a quello che ebbe luogo in Occidente.
I circuiti del libro: biblioteche come l'Enciclopedia [compilata] per l'imperatore durante l'era Taiping xingguo (Taiping ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...