PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] ghibellina. - Pisa ha tuttavia per sé la forza dell'Impero. Le relazioni di questo con Pisa furono determinate soprattutto dalla del concilio nella storia del grande scisma d'Occidente, v. Scisma: Lo scisma d'Occidente.
Il conciliabolo del 1511. - ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] Flaminius). Severo Alessandro cominciò a edificare nel campo Marzio, a occidente dei Saepia, la colossale basilica Alexandrina; e parimenti nel campo Marzio l'imperatore Gordiano III (238-244 d. C.) ideò grandiosi edifici, fra i quali anche una ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] lati di una croce, già nella collezione Stroganoff. Nell'Imperod'Oriente era stabilito il marchio ufficiale per l'argento, pari dell'agemina, tecniche del resto già note in Occidente. Una delle regioni ove maggiormente fiorì l'oreficeria romanica ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] Kaniṣka o Kaneski, che aveva esteso fino a Mathurā l'impero dei tartari Kuṣāṇa. Per la seconda volta il buddhismo godé leggenda riferita da Hiuen-tsang (629-645 d. C.) nelle sue Memorie dei paesi d'occidente vuole che Kaniṣka abbia fatto incidere i ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] così durevole come la romanizzazione dell'Occidente sotto l'Impero. In Occidente la latinità ha conquistato così completamente , perdono a poco a poco di valore di fronte alla comunanza d'interessi che lega i colti di ogni parte dell'Ellade. La ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] territori loro affidati sia in Oriente che in Occidente; gli apocrisari, che ebbero una missione dei culti nel Phrygianum del Vaticano durante il IV secolo d.Cr., in La soteriologia dei culti orientali nell'impero romano, Roma 1982, pp. 109-22; R. ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] degli anni 1974-75 ha visto sfaldarsi il suo impero africano, poiché le province d'Oltremare dell'Angola, del Mozambico, della Guinea, a Estrela (Lisbona) dell'ultima tra le basiliche barocche d'Occidente (1779-89, architetti M. Vicente e R. Manuel ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] Napoli e con esso sottostava all'alta sovranità degli imperatorid'Oriente. (Difatti, nell'812, Amalfi e Napoli , ai confini del principato di Salerno, è Cetara. Dalla parte d'occidente sorgono, a poca altezza dal mare, Praiano e Vettica maggiore; ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] poeta Ausonio.
L'Aquitania nel Medioevo. - Nel periodo in cui l'Impero romano d'occidente si frantuma, l'Aquitania è già cristianizzata. In essa, il cristianesimo è d'introduzione latina, non greca o siriaca come nella Gallia orientale: almeno, così ...
Leggi Tutto
TREVIRI (ted. Trier; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
Città della Germania occidentale, capoluogo d'una delle provincie della Renania, posta sulla destra [...] , ne acquista sempre più. Onde quando Diocleziano divide l'impero e ne ordina le provincie, Treveri diviene non solo la capitale della Belgica prima, ma altresì la residenza del Cesare d'Occidente, Galerio Massimiano. Essa è la città più ricca della ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...