• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2887 risultati
Tutti i risultati [2887]
Storia [721]
Arti visive [505]
Archeologia [475]
Biografie [370]
Religioni [292]
Geografia [189]
Europa [171]
Storia delle religioni [144]
Diritto [150]
Temi generali [145]

Il diritto romano e la compilazione giustinianea

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il diritto romano e la compilazione giustinianea Lucio De Giovanni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il diritto romano non ha avuto caratteri [...] sempre unitari e non è stato mai codificato. Solo quando, nel V secolo, l’impero d’Occidente si avvia al declino definitivo, in Oriente si procede a una compilazione dei materiali giuridici romani, ma essa è estremamente parziale, essendo ristretta ... Leggi Tutto

I barbari: un’opportunità

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)

I barbari: un'opportunita Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per quanto il loro ingresso nell’impero sia senz’altro traumatico, [...] la mancanza di controllo innesca però un circolo vizioso che porterà alla frammentazione e alla dissoluzione finale dell’impero d’Occidente. Salvare la faccia: le concessioni del potere imperiale Nonostante l’atteggiamento di chiusura e gli ovvi e ... Leggi Tutto

L’Italia tardoantica e la cosiddetta fine del mondo antico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'Italia tardoantica e la cosiddetta fine del mondo antico Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lunghi interregni e una [...] sempre maggiore distanza tra quanto resta della Gallia romana e l’Italia segnano gli ultimi anni dell’impero d’Occidente; il fallimento della grande spedizione antivandalica del 468 è il preludio diretto della fine. Nel 476 (data tradizionale ma non ... Leggi Tutto

PIETRO Crisologo, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Crisologo, santo Francesca Fiori PIETRO Crisologo, santo. – Primo metropolita dell’Emilia, attestato nei decenni centrali del V secolo; venne così denominato a partire dal IX secolo per la raffinata [...] cum ab igne fuerit applicata»). Il pontefice si rifiutò allora di consacrare colui che era stato eletto nella capitale dell’impero d’Occidente, o qualsiasi altro candidato, fino a quando non scorse Pietro fra i membri della delegazione: la scelta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – CORPUS CHRISTIANORUM – IMPERO D’OCCIDENTE – LIBER PONTIFICALIS – GERMANO DI AUXERRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO Crisologo, santo (2)
Mostra Tutti

Schiavitù, colonato e servitù della gleba

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Schiavitu, colonato e servitu della gleba Pasquale Rosafio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il sistema della villa, basato sull’impiego [...] e coloni nelle campagne molto spesso avvicina le posizioni fino ad assimilarle di fatto. La caduta dell’Impero d’Occidente, però, rende più difficile seguire l’evoluzione del fenomeno. I giudizi degli studiosi contrappongono nettamente coloro che ... Leggi Tutto

Mercanti e vie di comunicazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Mercanti e vie di comunicazione Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Europa occidentale vive nell’alto Medioevo una fase di [...] e l’esenzione da dazi tanto nella capitale quanto nelle altre città dell’impero. Tale atto, che getta le basi della prosperità di Venezia, segna per l’Impero d’Occidente l’inizio di una fase di declino caratterizzata da un dissesto delle finanze ... Leggi Tutto

I regni romano-barbarici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I regni romano-barbarici Fabrizio Mastromartino Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il processo di sfaldamento dell’egemonia romana si protrae [...] Romani cercano di opporre una fiera resistenza contro l’avanzata dei popoli germanici. La disfatta di Ravenna, capitale dell’impero d’Occidente, in cui Odoacre, a capo delle schiere barbare degli Eruli, degli Sciri, dei Turcilingi e dei Rugi, depone ... Leggi Tutto

Gli spazi del potere

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Gli spazi del potere Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il palazzo residenza del sovrano, luogo di udienza, sede di [...] , del clero nella sfera dell’amministrazione pubblica avvia un meccanismo destinato a rafforzarsi oltre misura dopo la caduta dell’Impero d’Occidente, e il passaggio de facto alla Chiesa di funzioni civili e di governo. A Roma e nella maggiori città ... Leggi Tutto

Lo spettacolo fra opposizioni e resistenze. I mimi si convertono

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Pure nei secoli che vedono il tracollo dell’Impero romano d’Occidente sopravvive una tradizione rappresentativa [...] imperiale era risuonato ben prima della deposizione di Romolo Augustolo. Se il loro processo d’estinzione aveva accompagnato il disgregarsi dell’Impero d’Occidente, vi aveva contribuito, ben più delle invasioni barbariche e della precarietà dei nuovi ... Leggi Tutto

Cielo e Terra secondo i Padri della Chiesa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con il diffondersi della religione cristiana e il declino dell’impero romano la scienza [...] secolo di reiterate invasioni barbariche avesse condotto l’Impero d’Occidente alla dissoluzione. Di fatto, anche i Soprattutto in quella che una volta era stata la regione centrale dell’Impero romano, l’Italia, l’idea del cosmo a forma di tabernacolo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 289
Vocabolario
occidènte
occidente occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali