• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
704 risultati
Tutti i risultati [2158]
Biografie [704]
Storia [752]
Religioni [164]
Geografia [119]
Arti visive [153]
Diritto [151]
Europa [104]
Storia per continenti e paesi [88]
Storia contemporanea [77]
Diritto civile [93]

ARCOVITO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARCOVITO, Luigi Angela Valente Nato a Reggio Calabria il 29 maggio 1766 da Santo, buon intagliatore in legno e tornitore, e da Margherita Dito, studiò nel collegio per piloti in S. Giuseppe a Chiaia [...] il Metternich smentì la cosa, e ciò fra l'altro determinò la rimozione del Canosa dal suo posto. Certo è che l'imperatore d'Austria concesse all'A. 100 fiorini mensili di sussidio. Nel 1822 ottenne di tornare in patria; ma fu fermato in Toscana da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAILLOU, Giovanni de

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAILLOU, Giovanni de Nicola Carranza Nacque a Livorno il 25 ag. 1758 da nobile famiglia originaria delle Fiandre, trasferitasi dapprima a Milano al servizio della casa d'Austria, indi a Parma e infine [...] e pesi analoghi del nuovo sistema metrico dell'Impero francese calcolate per ordine del governo dalla commissione nobiltà, anno 1802, f. 164, parte II, n. 31; Ibid., Registro d'apprensioni d'abito, anni 1791-1818, c. 29 t.; L. Collini, Elogio di G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRANELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANELLI, Carlo Maria Pia Donato , Nacque a Milano il 21 febbr. 1671. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù nella città natale il 24 dic. 1687. Terminati a Milano gli studi inferiori, fu precettore [...] per segnalare la presenza e il ruolo dei gesuiti nell'Impero nei tormentati secoli XVI e XVII. Oltre una Topographia G. conferma la sua valenza politico-celebrativa per la casa d'Austria, impegnata durante buona parte del XVIII secolo a ridefinire il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDIGARA, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDIGARA (Baldigora, Baldigosa, Battigara), Ottavio Gaspare De Caro Fu il più noto e il più valente di questa famiglia veneziana (oltre al B. si ricordano Giulio, Giulio Cesare, Gaspare e Marcantonio), [...] da parte dei protestanti. Nel 1568 allorché Ferdinando d'Austria gli affidò l'incarico di studiare il rifacimento Italia. Nel 1578 il B. presentò al consiglio di guerra dell'Impero un nuovo progetto per le difese di Agria: questa volta propose la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Richelieu, Armand-Jean

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Richelieu, Armand-Jean Dino Carpanetto Il cardinale che fu arbitro della politica della Francia Nella prima metà del Seicento il politico e cardinale francese Armand-Jean du Plessis duca di Richelieu [...] una supremazia europea della dinastia degli Asburgo, titolari delle corone di Spagna e d’Austria e imperatori del Sacro Romano Impero. Per scongiurare tale esito Richelieu strinse alleanza con le potenze protestanti (protestantesimo), scelta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Metternich, Klemens von

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Metternich, Klemens von Dino Carpanetto L’artefice della Restaurazione europea Uomo di Stato austriaco, il principe di Metternich fu uno dei protagonisti della Restaurazione, l’epoca durante la quale [...] di lui. Il gioco delle alleanze Dopo essersi fatto promotore del matrimonio fra Napoleone e Maria Luisa, figlia dell’imperatore d’Austria Francesco I, durante la guerra tra Russia e Francia (1812), Metternich si schierò contro Napoleone. Ciò permise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – SANTA ALLEANZA – ALESSANDRO I – ASSOLUTISMO – PAESI BASSI

Maria Teresa d'Asburgo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Maria Teresa d’Asburgo Dino Carpanetto Imperatrice d’Austria, regina dello scacchiere europeo Maria Teresa d’Asburgo fu una delle figure di maggior rilievo nella storia della monarchia asburgica. Protagonista, [...] a Vienna nel 1717, salì al trono d’Asburgo nel 1740 alla morte del padre Carlo che Maria Teresa condivise col marito incoronato imperatore come Francesco I. L’opera di 63), che vide contrapposte Francia, Austria, Svezia, Sassonia, Polonia e Russia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FEDERICO II DI PRUSSIA – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maria Teresa d'Asburgo (4)
Mostra Tutti

Sebastiano

Dizionario di Storia (2011)

Sebastiano Re del Portogallo (Lisbona 1554-Alcázarquivir 1578). Figlio del principe Giovanni di Braganza e di Giovanna d’Asburgo. Successe al nonno Giovanni III (1557) sotto la reggenza della nonna Caterina [...] d’Austria (1557-62), poi dello zio cardinale Enrico. Proclamato maggiorenne (1568), concepì il sogno di costituire un impero portoghese nell’Africa del Nord; fallita una prima spedizione (1574), ritentò la prova (1578), ma fu sopraffatto e ucciso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Federico II il Grande re di Prussia

Enciclopedia on line

Federico II il Grande re di Prussia Figlio (Berlino 1712 - Castello di Sans-Souci 1786) di Federico Guglielmo I e di Sofia Dorotea di Hannover, fu educato, secondo precise disposizioni del padre, con la massima severità: accanto allo studio [...] alla morte dell'imperatore Carlo VI seppe trar profitto dalla difficile posizione in cui era ridotta l'Austria in seguito alla le mosse del nemico; e per aumentare il raggio d'azione della sua manovra strategica nel campo dei servizî logistici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – CARLO VII DI BAVIERA – PRUSSIA OCCIDENTALE – PIETRO III, GRANDE – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico II il Grande re di Prussia (3)
Mostra Tutti

Vittòrio Amedèo II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna

Enciclopedia on line

Vittòrio Amedèo II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna Figlio (Torino 1666 - Rivoli 1732) di Carlo Emanuele II, cui successe nel 1675. Assunti pieni poteri (1684), entrò (1690) in guerra contro la Francia, con cui negoziò la pace di Torino (1696) e con cui [...] che rafforzò il suo prestigio, escludendo l'Austria da Casale e sbarrando la via d'Italia ai Francesi. Poco dopo, la pace cadere sotto la completa egemonia francese, avviò trattative con l'imperatore, con l'Olanda e l'Inghilterra e nel 1703 passò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CARLO EMANUELE III – EUGENIO DI SAVOIA – CARLO EMANUELE II – LEGA DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vittòrio Amedèo II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 71
Vocabolario
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
àustro-ungàrico
austro-ungarico àustro-ungàrico (o austroungàrico) agg. (pl. m. -ci). – Della monarchia asburgica costituita (1867-1918) dall’Impero d’Austria e dal Regno d’Ungheria: l’impero a.; la politica a.; il periodo della dominazione austro-ungarica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali